Le autorità sanitarie italiane hanno pubblicato poche ore fa il nuovo bollettino relativo all'andamento dell'epidemia da Coronavirus nel nostro Paese. Secondo quanto si apprende dalle fonti di informazione, nella giornata del 30 settembre sono stati registrati 1.851 nuovi contagi e 19 decessi a causa della malattia Covid-19. Aumentano anche i tamponi, che rispetto al 29 settembre, fanno registrare un incremento di 105.564 unità, ovvero 15.000 in più rispetto a ieri. Continua a crescere anche il numero di persone ricoverate in terapia intensiva: oggi 30 settembre sono 280 contro i 271 del 29 settembre.

Nessuna regione fa registrare contagi a livello zero. Quasi 48.000 persone si trovano attualmente in isolamento domiciliare.

In Campania il dato di contagi più alto in Italia

Resta la Campania la regione che, al momento, è la più colpita dalla pandemia. Oggi sono stati registrati 287 nuovi casi di positività al virus Sars-CoV-2 e 139 guariti sono i guariti. La situazione nel nostro Paese continua ad essere costantemente monitorata dalle autorità sanitarie locali e nazionali, che sensibilizzano costantemente la popolazione sui corretti comportamenti da seguire per evitare il contagio, come indossare sempre la mascherina nei luoghi affollati e utilizzare gel a base idroalcolica per disinfettare le mani, oltre al necessario distanziamento fisico.

In un comunicato la regione Abruzzo ha fatto sapere di aver sottratto dal bollettino un caso rilevato ieri, 29 settembre, e attribuito ad un'altra regione. In Lombardia i nuovi contagi ammontano a 201 unità, mentre le persone che hanno perso la vita a causa del coronavirus sono 4. La Calabria ha informato che dei 18 positivi riscontrati oggi, quattro sono richiedenti asilo.

Campania e Lazio potrebbero rischiare un lockdown

Sulla situazione dei contagi in Italia è intervenuto nelle scorse ore anche Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza. Il medico ha spiegato che per adesso in Italia non c'è il rischio di ulteriori restrizioni, anche se Campania, Lazio e Sardegna fanno registrare delle situazioni che dovranno essere monitorate attentamente, in quanto vi è un numero molto alto di nuovi contagi giornalieri.

Con l'arrivo dell'influenza stagionale il consigliere del ministro della Salute pensa che la situazione negli ospedali possa farsi più seria e quindi sfuggire di mano. Il professore ha fatto presente di come sia importante adesso scaricare l'applicazione Immuni ed effettuare la vaccinazione contro l'influenza soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. Secondo Ricciardi alcuni Paesi, come la Francia, a breve potrebbero avere bisogno di una chiusura totale per contenere l'avanza dell'epidemia.