Due scosse di Terremoto hanno interessato nella notte la regione Calabria nel reggino e nel crotonese.

La prima scossa si è verificata alle 1:52 a 3 km a est di San Mauro Marchesato (in provincia di Crotone), la seconda è stata registrata alle 2:06, con epicentro a 9 km a nord di Roccaforte del Greco (Reggio Calabria).

Entrambi i sismi sono stati registrati dalla Sala Sismica INGV di Roma e non hanno causato danni a persone o cose.

Nei giorni scorsi ben otto scosse di magnitudo superiori a 3.0 erano state registrate nella provincia di Crotone.

Il sisma a San Mauro Marchesato (Crotone)

La prima scossa si è avuta stanotte all'1:52: con una magnitudo di 2.2, l'evento sismico ha avuto luogo a circa 3 km a est di San Mauro Marchesato, nel crotonese.

Il terremoto, con una profondità di 29 km, ha avuto una lieve intensità ma è stato comunque avvertito dai residenti.

Le coordinate geografiche dell'epicentro sono 39.0980 di latitudine e 16.9560 di longitudine.

Il secondo sisma è stato rilevato a Roccaforte del Greco (Reggio Calabria)

Il secondo sisma, di magnitudo 3.3, ha invece colpito la zona di Roccaforte del Greco, nella provincia di Reggio Calabria, alle 2:06 del mattino.

L'evento ha avuto una profondità di 43 km ed è stato avvertito in diverse aree circostanti.

Le coordinate geografiche dell'epicentro sono 38.1260 di latitudine e 15.9220 di longitudine.

La scossa è stata localizzata dal sistema di monitoraggio sismico dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Roma, che registra costantemente l'attività sismica presente nella penisola.

La Calabria resta una regione con alta attività sismica

La Calabria è una delle regioni italiane a maggiore attività sismica, le scosse che si sono verificate il 24 febbraio costituiscono dunque solo un esempio di come la zona sia soggetta a movimenti tellurici abbastanza frequenti.

Nei giorni scorsi altri eventi sismici hanno di fatti interessato la provincia di Crotone, in particolare i Comuni di Scandale, Santa Severina, San Mauro Marchesato e Cutro per un totale di 8 scosse con magnitudo superiore a 3.0.

La più forte è stata registrata nel territorio di Scandale con magnitudo 3.7 nella giornata del 18 febbraio, un evento che non ha comunque causato danni a cose o persone. A seguito del sisma, e per il giorno successivo, il Comune di Scandale ha ordinato la chiusura a scopo precauzionale degli edifici scolastici.