L'incidente è avvenuto nella mattinata di lunedì 1° marzo, alle ore 11 circa, nel supermercato Pewex, situato in via Casilina a Pantano Borghese, una frazione di Roma, nella zona est della Capitale. Una bambina di soli 16 mesi è stata schiacciata da un carrello del supermercato contenente la spesa. La piccola era lì con la mamma. Trasportata in ospedale, ora è in gravi condizioni.
La piccola è stata trasportata d'urgenza in ospedale
Secondo quanto emerso, l'incidente è avvenuto in una corsia dell'esercizio commerciale. La mamma della bambina era intenta nella scelta dei prodotti, quando il carrello si è improvvisamente ribaltato, probabilmente, a causa del troppo peso.
Il carrello pieno di bottiglie, scatolame ed altri oggetti pesanti si sarebbe ribaltato e la piccola, che sedeva nel seggiolino posto davanti al carrello, destinato proprio ai bambini, è rimasta schiacciata. Tempestivi sono stati i soccorsi da parte del personale del supermercato, che ha provveduto a liberare la bambina. La piccola di un anno e mezzo è stata trasportata d'urgenza con l'eliambulanza del 118 all'ospedale San Camillo, struttura medica più vicina.
Sottoposta a stretto controllo medico, non è in pericolo di vita
Le condizioni della piccola sono gravi: ha riportato un forte trauma cranico e altre ferite su tutto il corpo, già molto fragile. Al momento è ricoverata in terapia intensiva sotto stretto controllo medico, ma non sembra essere in pericolo di vita.
La madre, intanto, è sotto choc e sarà interrogata dai carabinieri della Compagnia di Tivoli. Questi ultimi sono prontamente arrivati sul posto per ascoltare le testimonianze dei presenti e visionare i filmati delle telecamere poste all'interno del supermercato, in modo tale da ricostruire con esattezza la dinamica dell'incidente.
Il presidente dell'associazione Salvagente, Mirko Damasco: 'Bisognerebbe capire la dinamica'
Mirko Damasco, presidente dell'associazione Salvagente, dedita a diffondere la cultura del primo soccorso, è intervenuto sull'accaduto sottolineando l'importanza nell'assumere i giusti comportamenti, quando i bambini vengono sistemati negli appositi seggiolini di un carrello.
E, nel caso specifico, ha tenuto a precisare la necessità di attendere le perizie, in modo tale da accertare la dinamica dell'incidente e capire così come il carrello si sia ribaltato. In linea generale, ha evidenziato una regola necessaria secondo cui i bambini non devono mai essere lasciati da soli anche solo per prendere un prodotto dagli scaffali o dai banchi: "Non bisogna lasciare mai il carrello, perché il bambino, soprattutto di un certo peso, potrebbe effettuare dei movimenti bruschi, spingendosi a destra e sinistra, tali da provocare un ribaltamento".