Una giornata di lutto per il cinema italiano: nella giornata di giovedi 23 Marzo è scomparso a causa di ictus l'84enne attore e regista Tomas Milian. Per molti anni è stato uno dei principali interpreti del cinema 'trash all'italiana' con diverse pellicole di grande successo. Per lui riconoscimenti in modo trasversale durante la carriera, soprattutto per aver dato vita a personaggi entrati a far parte dell'immaginario collettivo italiano come l'Ispettore Nico Giraldi e il ladro "Er Monnezza". Per lui anche alcune apparizioni in film del collega attore Bud Spencer.
Milian, attore senza età
Se i principali successi sono quelli legati a pellicole datate anni '70, l'importanza delle interpretazioni di Tomas Milian si è rafforzata nel tempo. Per lui numerose le apparizioni sulle TV nazionali nel corso degli anni con speciali appositamente dedicati come quelli legati al programma satirico e di approfondimento cinematografico targato Rai 2 "Stracult". Per l'attore, la consacrazione è giunta nel corso degli anni grazie ad alcune pellicole nelle quali interpretava il ruolo di un'ispettore di polizia poco avvezzo alle buone maniere dal nome di Nico Giraldi apparso in "Delitto sull'autostrada", "Delitto in Formula Uno" e "Delitto al ristorante cinese", considerato tra i film più riusciti e che ha riscosso negli anni i migliori riscontri da critica ed appassionati del genere.
Nato il 3 Marzo del 1933 a L'Avana, in una famiglia della ricca borghesia cubana, gli inizi come attore furono legati a film di genere western, di grande voga in quegli anni. Successivamente, al fianco di attori come Franco Lechner in arte "Bombolo", diede vita a commedie di grande successo in Italia, dove giunse grazie al regista Mauro Bolognini prima di dedicarsi tra fine anni 70' ed inizio degli anni 80' al cinema erotico all'italiana. Per Tomas Milian molti riconoscimenti tra cui ultimo, solo in ordine cronologico, quello relativo al Marc'Aurelio alla Carriera ottenuto al Festival del Cinema di Roma del 2014.