Dopo il Fantasanremo che ha visto impegnate numerose testate, radio e webzine, che ha coinvolto nomi importanti provenienti dal panorama indipendente italiano, sono stati pubblicati i dati sulle richieste di iscrizione per la Sezione Giovani del 68° Festival di Sanremo che avrà alla direzione artistica claudio baglioni.
In molti sperano che l'approdo del cantautore romano possa rappresentare un cambio di rotta in grado di trasformare il Festival da kermesse o programma televisivo ad una vera vetrina per la musica di qualità che, in Italia, è ancora snobbata dai grandi network, mentre è molto seguita in gran parte della penisola e soprattutto dai network indipendenti.
Con l'evoluzione del web, la musica ha avuto nuovi scenari
Sicuramente, le nuove rivelazioni della musica italiana hanno avuto grande risalto grazie all'evoluzione di internet, il cosiddetto web 2.0 che ha portato alla nascita di webzine e webradio che, disinteressandosi della solita musica e dei soliti artisti protagonisti del music business, hanno fatto ascoltare ed emergere artisti come Roberta Giallo, rivelazione degli ultimi anni che si è aggiudicata il riconoscimento "Un Certain Regard" per la migliore esibizione live di Musicultura 2013, ma anche il Premio Bindi ed il "Premio dei Premi "istituito dal MEI (Meeting etichette indipendenti di Giordano Sangiorgi). Altra rivelazione dell'anno è stata anche Elisa Rossi che, con il suo album "Eco" ed il nuovo singolo pubblicato su "Repubblica", si è confermata come una delle cantautrici più interessanti degli ultimi anni.
Sono ben 646 le domande di adesione alla Sezione Giovani
Come dicevamo in apertura, sono pervenute ben 646 domande di iscrizione al Festival di Sanremo numero 68 che avrà Claudio Baglioni alla direzione artistica. Ecco il numero delle istanze suddivise per regioni: Abruzzo 20; Basilicata 5; Calabria 34; Campania 88; Emilia Romagna 27; Friuli Venezia Giulia 5; Lazio 123; Lombardia 63; Marche 14; Molise 6; Piemonte 35; Puglia 55; Sardegna 14; Sicilia 50; Toscana 44; Trentino 4; Umbria 6; Valle D'Aosta 1; Veneto 17.
Dall'estero, invece, sono giunte 29 richieste d'iscrizione. Tra questi 646 interpreti e cantautori verranno scelti i 6 giovani che calcheranno il palco del Teatro Ariston, mentre 2 arriveranno direttamente da "Area Sanremo".
Tra gli 8 protagonisti della Sezione Giovani, 2 arriveranno da "Area Sanremo"
Saranno dunque due i giovani provenienti da "Area Sanremo" che faranno parte delle 8 nuove proposte che calcheranno il palco del Festival.
Ricordiamo che tra gli artisti affermati che sono partiti proprio dalla Sezione Giovani ci sono Laura Pausini, Giorgia, Simone Cristicchi, Andrea Bocelli, Aleandro Baldi, Niccolò Fabi e tanti altri.
"Area Sanremo" è un concorso canoro istituito nel 1997, che qualifica un numero preciso di artisti alla categoria Giovani della kermesse sanremese.
La manifestazione è stata istituita con Accademia della Canzone di Sanremo e confermata fino al 2002, prima della sospensione per un anno, dopo il quale è stata riproposta come SanremoLab. Un vero e proprio serbatoio di talenti e concorso che, dedicato alle nuove voci del panorama artistico italiano, ha lanciato artisti del calibro di Federico Stragà nel 1997, Quintorigo nel 1998, Arisa nel 2008, Roberto Amadè nel 2010, Renzo Rubino nel 2012 e Amara nel 2014.
Il talento campano de "Il Turista" ad "Area Sanremo"
Uno dei talenti che quest'anno sta seguendo le orme dei sopracitati artisti "figli" di "Area Sanremo" è Salvatore Finella che, con "Il Turista", il 17 luglio 2017 ha sbalordito radio e giornali con il suo singolo "In un attimo", riscuotendo anche un ottimo successo con il video del brano, sfiorando le 6.000 visualizzazioni su YouTube.
Non ci resta che attendere curiosi e speranzosi che i talenti che verranno fuori da "Area Sanremo" possano non solo dare del filo da torcere per la vittoria nella Sezione Giovani del Festival, ma che possano anche avere una carriera piena di successi com'è accaduto ad alcuni vincitori degli anni scorsi usciti dalle Nuove Proposte di quello che, fino a qualche anno fa, era definito come il "Festival della canzone italiana".