Nel cuore della periferia nord di Napoli, precisamente nel quartiere Piscinola, è ripartita la cultura. Dal 4 al 5 giugno infatti, al TAN (Teatro Area Nord), ha avuto luogo il Nano film Festival, un evento che promuove i cortometraggi d'autore e che mira a dare visibilità ai registi di tutto il mondo, che mostrano al pubblico il loro piccolo capolavoro.
I temi del Festival
Questo festival ha avuto la forza e il dinamismo di riportare le persone a confrontarsi dal vivo, e soprattutto, dopo un periodo di chiusura dovuto all'emergenza Covid19, è riuscito a creare connessioni e sinergia tra i partecipanti e gli organizzatori.
Ma oltre i cortometraggi, quest'evento è stato anche un'occasione per portare sul palco alcuni ospiti d'eccezione che hanno raccontato le loro esperienze: dal cambiamento climatico affrontato dall'Associazione Carbon Negative, che si occupa di realizzare progetti legati all'ecosostenibilità, all'ambiente e alla biodiversità, al mondo dell'animazione cinematografica raccontata dallo studio di animazione Turtle, una realtà tutta Made in Naples, o ancora la nascita e lo sviluppo di Psicovillage, un progetto di cinematografia terapeutica della Dott.ssa Sabrina Rodogno che, nel suo cortometraggio, individua alcuni tra i disturbi più comuni della personalità e mostra alcune esperienze di persone che ne soffrono.
Inoltre, tramite due videoregistrazioni, ha partecipato anche Claudio Di Biagio, regista, conduttore radiofonico e Youtuber, che ha presentato il suo cortometraggio “Quarantime", girato nel 2020 durante il primo lockdown utilizzando per le riprese solamente un iPhone 11 Pro.
I vincitori del Festival
L'evento ha avuto la durata di tre giorni: nel primo, chiuso al pubblico, la giuria ha scelto il vincitore tra i cortometraggi giunti alle selezioni, nel secondo invece c'è stata la possibilità di ascoltare le esperienze e le testimonianze degli ospiti, e infine nel terzo, dopo la visione dei cortometraggi candidati, sono stati scelti sei vincitori selezionati dalla giuria popolare, ognuno nelle seguenti categorie:
- Covid-19: vinto da "L'Italia chiamò" di Alessio Di Cosimo
- Comedy: vinto da "Moon drops" di Yoram Ever-Hadani
- Campano: vinto da "La gita di Salvatore Allocca"
- Drama: vinto da "Inverno" di Giulio Mastromauro
- Documentary: vinto da "El sentido del cacao" di Alberto Utrera
- Animation: vinto da "Lovid-19" di Alfonso Pontillo & Alessandro Bottone
- Menzione speciale NaNo Film", vinta da "Amal" di Antonio Buscema & Matteo Russo.
Il premio nella categoria Miglior film invece è stato scelto da una Giuria di Qualità, e il vincitore è stato "El sentido del cacao" di Alfonso Utrera.