Se trovate una multa sulparabrezza della vostra auto mentre uscite da un ufficio o dalsupermercato, potete tranquillamente strapparla. Nessuno penserà chesiete pazzi ma solo informati, lo comunica "Il Sole 24 ore".Infatti dal 20 maggio, in 6 mila Comuni italiani su 8 mila, nonesisterà più la riscossione coattiva delle multe. Equitaliaha scritto ai sindaci dei Comuni per comunicare di non inviare piùruoli.
Secondo la legge, infatti,Equitalia cesserà dal 1 Luglio l'attività di riscossione pergli enti locali, perciò sarebbe inutile mandare nuove cartelle, nonarriverebbero in tempo e sarebbero solo una spesa in più per iComuni.
I sindaci non hanno scelta, non hanno la possibilitàdi sostituire Equitalia, perchè non possono assumere o costituirenuove società, anzi dovranno cedere ai privati quelle che posseggonoentro il 30 giugno se non vogliono chiuderle.
Spesso la gente paga le multeperchè sa che esiste la riscossione coattiva, ma ora che succederà?Bisognerà fare affidamento sul senso civico delle persone ma èfacile immaginare che saranno in molti a non pagare. Si creerà unvero caos. Ogni anno la riscossione dei verbali si aggiraintorno al miliardo ma il 20% della somma non arriva nelle casse deiComuni entro l'anno.
Secondo gli ultimi dati disponibili (2011) nella città di Roma sono stati incassati 130 dei 300milioni accertati (il 43,3%), a Caserta il dato scende a 40,4%, aCosenza si ferma intorno al 37% e a Catania precipita al 20,7 percento. Nella "Gazzetta Ufficiale" questa situazione era scrittada più di due anni, faceva parte del decreto sviluppo del governoBerlusconi ma finora era stata ignorata.