Il modello Ise (indicatore della situazione economica) e il modello Isee ad esso collegato (indicatore della situazione economica equivalente), permettono di ricevere prestazione sociali e di pubblica utilità proporzionate al reddito. L'elaborazione può essere richiesta in qualunque momento dell'anno, ma chi già percepisce una prestazione, dovrà presentarne una nuova in corso di validità: il modello Isee del 2017, scaduto il 15 gennaio, deve essere rinnovato, e avrà durata per l'intero anno solare.

Documenti da presentare

Per ottenere il modello Isee è necessario presentare una serie di documentazione, tra i principali: lo stato di famiglia, la certificazione dei redditi, il patrimonio mobiliare, il patrimonio immobiliare, il contratto d'affitto per l'affittuario, il contratto d'acquisto dell'abitazione principale ed eventuale residuo del mutuo, certificati d'invalidità con relativa attestazione.

La DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) è la certificazione presentata per ottenere l'Isee, oltre la corretta documentazione, bisogna verificare la singola prestazione richiesta, e completare eventualmente altri allegati. Il calcolo viene effettuato dall'Inps in base alla documentazione fornita e i dati già in possesso degli organi competenti, la certificazione ha validità di un anno, ma può essere rielaborata nel caso vi siano variazione nel nucleo familiare o nella composizione del reddito.

Calcolo dell'Isee

L'Isee è dato dal rapporto tra indicatore della situazione economica, che equivale alla somma complessiva dei redditi e dal 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di ogni componente del nucleo familiare, e il parametro desunto dalla scala di equivalenza (disponibile sul sito dell'Inps), in base al numero dei componenti del nucleo familiare.

Tra le maggiori richieste di prestazioni:

  • Bonus gas e luce, riduzione canone Rai e Tassa sui rifiuti

  • Bonus bebè

  • Assegno di maternità

  • Assegno famiglie numerose

  • Esenzione del ticket sanitario e servizi socio sanitari a domicilio

  • Social Card e carta Acquisti;

  • Bonus bebè;

  • Contributo per il pagamento dei canoni di locazione;

  • Riduzione tasse universitarie, bonus libri, mense scolastiche

  • Rei (reddito inclusione)

L'Isee permette all'utente di accedere a condizione agevolate ai servizi di pubblica utilità, alcune di queste prestazioni sono di competenza degli enti locali.