trieste ospiterà l'Euroscience open forum 2020. La notizia, resa nota dagli organizzatori, campeggia sul sito internet del Miur. "Un importante risultato per l'Italia", così Valeria Fedeli, ministra dell'Istruzione, in una nota apparsa fra le pagine web. Sostenuta con successo una candidatura definita "autorevole" e "strutturata". La ministra sottolinea, inoltre, che si tratta di un riconoscimento a tutto il sistema della ricerca. Trieste, città ricca di storia, che conta oltre 200 mila abitanti, è facilmente raggiungibile dai principali Stati d'Europa.

Visibilità internazionale

L'Esof troverà ospitalità in una regione che ha saputo creare un importante network tra realtà universitarie e centri impegnati nella ricerca. Trieste e il Friuli Venezia Giulia beneficeranno di una notevole visibilità in ambito internazionale, assumendo un ruolo di primo piano nelle relazioni tra l'Europa, i Paesi orientali e tutta l'area mediterranea, anche nella promozione del valore della scienza nella società. Facendo squadra, l'Italia ha battuto con pieno merito la concorrenza di diversi Paesi europei, imponendosi con argomenti e titoli nel ballottaggio finale con l'Olanda.