Prosegue ininterrottamente il dibattito intorno al comparto previdenziale. I temi maggiormente infuocati di questo inizio 2015 risultano essere la pensione anticipata che dal 2016 potrebbe essere inasprita dall'aumento dell'età pensionabile e la Quota 100 di Damiano. Ecco in dettaglio gli ultimi aggiornamenti e le novità previste per il 2015 e il 2016.

Pensione anticipata inasprita, aumenta l'età pensionabile dal 2016: critiche ed opposizioni

Le polemiche principali sulla pensione anticipata si sono innescate nelle ultime ore dopo l'approvazione da parte del Governo Renzi del decreto stilato dal MEF che stabilisce per l'appunto l'inasprimento dei requisiti necessari per poter accedere all'agognata pensione e che modifica di conseguenza anche i requisiti di accesso alla pensione anticipata per il 2015-2016.

Il provvedimento ha subito sollevato molte polemiche, poiché mentre da un lato diversi esponenti politici incalzano in Governo per concedere forme di flessibilità, in primis Damiano che propone la Quota 100 per svecchiare il mercato del lavoro, dall'altro il decreto approvato dal MEF di Padoan non fa che alimentare le preoccupazioni dei lavoratori, in quanto, basandosi sulle aspettative di vita aggiornate dall'Istat, prevede l'aumento di 4 mesi dell'età pensionabile a partire dal 2016. Dunque, per poter accedere alla pensione anticipata serviranno 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini, l'assegno pensionistico sembra, ancora una volta, allontanarsi.

Nonostante tutto giungono però novità positive, in quanto Maria Luisa Gnecchi ha già presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al Governo di rivedere la manovra, vi è inoltre da dire che l'esecutivo e il ministro Poletti si sono detti favorevoli, in collaborazione con il presidente Inps Boeri, a rivedere il provvedimento.

Pare che vi sia l'intenzione da parte dell'esecutivo Renzi di diversificare il criterio di adeguamento dell'aspettativa di vita almeno in base alle diverse tipologie di professioni, questo potrebbe voler dire salvaguardare in primis precoci e usuranti. Le parole di conforto sopra parafrasate giungono da Massimo Cassano, sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, incaricato di rispondere all'interrogazione di Maria Luisa Gnecchi (PD).

Pensione anticipata Quota 100: Damiano convinto, i lavoratori sperano

Per quanto riguarda, invece, la proposta Quota 100, Damiano continua ad incalzare il Governo Renzi più propenso al prestito pensionistico, e non demorde, a suo avviso l'idea di concedere la pensione anticipata a coloro che sommando età anagrafica e contributiva raggiungano la Quota 100 permetterebbe a diversi lavoratori, con storie differenti, di poter accedere al provvedimento, innescando così quel sano turnover generazionale che consentirebbe ai giovani di fare ingresso nel mercato del lavoro.

I lavoratori sono molto favorevoli alla proposta di Damiano, in linea generale tutti concordano col pensiero di Paolo P., che a modo suo incalza il Governo dicendo "decidetevi a fare questa quota 100, così finalmente i giovani troveranno il lavoro e chi ha più di 60 anni e 40 di contributi, finalmente potrà prendere la pensione, e poter sperdere un po' di più per far ripartire l'economia."

Queste ad oggi le novità su pensione anticipata, Quota 100 e aumento età pensionabile, riuscirà, secondo voi, il Governo Renzi a concedere maggiore flessibilità per il 2015 e a bloccare l'inasprimento previsto per il 2016?