Lo shopping natalizio è partito con il Black Friday del 27 novembre scorso, ma la caccia ai regali da mettere sotto l’albero proseguirà fino al giorno della Vigilia. Il boom degli acquisti, però, sarà come sempre dopo le festività, con l’arrivo dei saldi invernali. In occasione della stagione dei ribassi si andrà alla ricerca di offerte vantaggiose, non solo per quanto concerne l’abbigliamento e gli accessori di moda, ma anche per tutto ciò che riguarda l’hi-tech. Quest’anno ci sono delle novità per le date d’inizio dei saldi, dato che per la prima volta si è deciso di unificare il calendario di tutte le regioni in uno unico per tutte, fatta eccezione per la sola Sicilia, che ha annunciato di anticipare l’avvio di qualche giorno.

A seguire scopriremo tutti i dettagli sia per quanto riguarda l’Italia, che per le principali città d’Europa.

Calendario saldi inverno 2016: date inizio e fine

Quando iniziano i saldi quest’anno in Italia? Questa è una delle domande che già si pongono in molti e la risposta già c’è da un po’ di tempo. È stato infatti annunciato che la stagione degli sconti prenderà il via martedì 5 gennaio 2016, il giorno prima dell’Epifania, con la regione Sicilia che anticiperà a sabato 2 gennaio 2016. Una sola eccezione, dunque, mentre la data che segnerà la fine dei saldi sarà quella di martedì 15 marzo 2016. Gli abitanti di Roma, Napoli, Firenze, Milano ed altre città italiane potranno segnarsi sul calendario queste date.

In attesa che i negozianti appongano sconti ai loro prodotti, vediamo cosa ci attenderà all’estero, dove in alcuni casi si anticiperà rispetto al Belpaese.

New York, dopo il ‘venerdì nero’ che ha seguito il Giorno del Ringraziamento, vedrà scattare i saldi invernali già a Santo Stefano (26 dicembre 2015). A ruota ci sarà pure Londra, con il tradizionale Boxing Day nella medesima giornata.

Nella City lo shopping non sarà soltanto presso il rinomato Harrods, ma anche lungo Oxford Street, Carnaby Street e Regent Street e all’interno dei centri commerciali Selfridges e Westfield. Spostandoci a Parigi, invece, l’appuntamento con i ribassi sarà a partire dal giorno della Befana lungo le celebri vie dello shopping, ma soprattutto alla Gallerie La Fayette.

Si attendono notizie per quanto riguarda Berlino e Madrid, ma comunque si dovrebbe iniziare nei primissimi di gennaio anche lì. Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che come ogni anno si rinnovano i consueti consigli per gli acquisti: controllate i prezzi pre-saldo, provate gli indumenti prima di acquistarli e conservare scontrino fiscale perché è possibile cambiare la merce se è difettosa; inoltre, diffidate dalle percentuali di scontro troppo esagerate, spesso si rilevano fregature.