Il dibattito politico sulla pensione anticipata 2016 per precoci, donne e le altre categorie continua. Questa volta a sferrare l'attacco è il presidente dell'INPS Tito Boeri, che a Roma in occasione della presentazione del rapporto INPS ha dato un giudizio negativo sul Part time pensionistico, di fatto bocciando la prima soluzione messa in atto dal Governo Renzi sulle Pensioni. Prontamente è arrivata la risposta del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, che ha colto l'occasione anche per fare il punto sulla prossima legge di stabilità e sulle manovre possibili per garantire una pensione anticipata e una maggior flessibilità in uscita dal mondo del lavoro.
Ultime news Pensione anticipata 2016: Poletti risponde a Boeri
Boeri ha spiegato che il part-time agevolato introdotto dal Governo Renzi "Stenta a decollare", ma Poletti non è della stessa idea e ha risposto ai microfono di radio 24 spiegando che: "E' un giudizio prematuro, perché mi pare assolutamente privo di fondamento giudicare una proposta nuova, che è attiva da neanche un mese". Insomma ci va ancora tempo prima che i lavoratori aderiscano a questa proposta e per ora Poletti non si sbilancia sulla riuscita di questa idea. Guardando invece al futuro, è ancora tutta da scrivere la manovra per la pensione anticipata 2016 che sarà introdotta nella prossima legge di stabilità, e proprio Poletti ha spiegato i costi previsti per la flessibilità che il Governo potrà sostenere, vediamo le ultime notizie.
Poletti e le ultime su Pensione Anticipata 2016 : 600-700 milioni di euro pronti nella prossima Legge di Stabilità
Stando alle ultime notizie sulla Pensione anticipata, riportate dal collega Alberto Maggi di di AffariItaliani, GIuliano Poletti ha ribadito la volontà del Governo Renzi di intervenire sulla riforma delle Pensioni, modificando la leggeFornero del 2011.
Poletti ha spiegato che "La flessibilità in uscita per chi decide di andare prima in pensione sia inserita nella Legge di Stabilità. Per noi è una priorità e stiamo lavorando perché ci sia". Una seconda notizia sulle pensioni molto importante arrivaquando Poletti risponde alla domanda sui costi che hanno stimato per la flessibilità in uscita: "Oggi per le risorse che abbiamo messo a disposizione abbiamo previsto 600-700 milioni di costo".
Pochi? probabilmente si, e sicuramente non sufficienti per risolvere tutte le criticità del nostro paese (dai precoci, agli usuranti, esodati, ai quota 96 ecc), ma almeno un primo passo che mostra la volontà del Governo di iniziare a investire sul welfare e su politiche sociali necessarie al nostro paese. Voi cosa ne pensate? Potete commentare e seguirmi cliccando Segui in alto per restare aggiornati nei prossimi giorni sul mondo della pensione anticipata.