Come anticipato nella precedente news, all'interno della piattaforma Indire dovrete allegare la progettazione, come file nella prima pagina di ciascuna sezione. Vediamo nello specifico un esempio concreto sulla progettazione e riflessione, che vi servirà come valido aiuto come indirizzo e confronto.
Elementi da considerare nella progettazione
Come più volte ribadito l'attività di progettazione delle attività didattiche è di fondamentale importanza per i docenti, infatti attraverso di essa si esplica il loro compito di insegnati. E' utile precisare che dopo aver scelto quale attività didattica svolgere in base all'ordine e grado di Scuola in cui vi trovate ad operare, dovrete provvedere a progettare la vostra attività.
Nel dettaglio vorremmo fornirvi alcuni elementi da prendere in considerazione nel processo di progettazione. Innanzitutto, dovrete partire dall'analisi del contesto in cui vi trovate ad operare, successivamente dovrete definire i risultati formativi, l'organizzazione degli interventi in fasi, inoltre, una particolare attenzione va prestata all'individuazione delle strategie d'insegnamento, la scelta delle tecnologie adottate, la definizione dei criteri di verifica e la distribuzione e ripartizione dei compiti e delle attività. Vi ricordiamo che il file della progettazione dovrà essere inserito nella sezione dedicata attività progettuale su Indire, dopo che avete inserito il titolo dell'attività ed una breve sintesi di ciò che è stato svolto durante l'attività.
Esempio di attività
A titolo di esempio e di confronto vi proponiamo lo svolgimento di una lezione dal titolo "Facciamo un miscuglio", svolta in classe seconda primaria. Nel dettaglio vi proponiamo la successione delle attività:
- introduzione argomento e attività della lezione con domande di stimolo sui miscugli (10min);
- sperimentazione di miscele (20 m);
- far riportare ai bambini su un quaderno quanto è accaduto durante l’esperimento ( 30m);
- discussione sull’attività svolta 20m;
- riprendere i temi trattati fissando i passaggi più significativi
- ed introducendo i termini “sospensione” e “soluzione (10m);
- verbalizzazione da parte dei bambni delle regole emerse ecorrezione collettiva dei mini elaborati 30m.
Per maggiori dettagli sulla struttura dell'attività didattica vi rimandiamo alla precedente news.