Come annunciato precedentemente dal Miur nella nota n. 8654 del 28 febbraio 2017, finalmente gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno pubblicato i tanto attesi bandi per quanto riguarda il personale ATA che ha svolto servizio nelle scuole statali per 24 mesi, anche non continuativi. Tali bandi, che scadono ad aprile, sono valevoli per tutti coloro che devono inserire e aggiornare per l’a.s. 2017/18 le graduatorie permanenti provinciali e che, dunque, fanno parte dell’area A (CS) e dell’area B (AT, AA, IF, CU e GU). Ma vediamo nel dettaglio la scadenza delle domande per ogni Regione e i modelli di domanda che occorre compilare per poter partecipare al concorso.

Bandi regionali

Il concorso ATA 2017, come menzionato precedentemente, è finalizzato all’inserimento e all’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali 2017/18 per le figure professionali appartenenti all’area A e B che hanno maturato 24 mesi di servizio. Per l’iscrizione alla III fascia, invece, che è rivolta a coloro che non hanno esperienza o desiderano iscriversi per la prima volta purchè siano in possesso dei titoli indicati nel bando, bisogna attendere l’estate.

Il 20 marzo gli USR hanno emesso i bandi come annunciato dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, la cui data di scadenza cambia a seconda della regione:

per la Regione Lazio scadenza 10 aprile 2017;

per le Regioni Liguria e Veneto scadenza 12 aprile 2017;

per la Regione Umbria scadenza 14 aprile 2017;

per le Regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Calabria, Molise, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Piemonte, Puglia scadenza 19 aprile 2017.

Modelli di domanda

Per quanto concerne la domanda, che dovrà essere consegnata a mano, inviata a mezzo raccomandata A/R o tramite PEC all’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza, i modelli per partecipare al concorso sono:

il modello B1, necessario per l’inserimento nelle graduatorie permanenti provinciali 2017/2018;

il modello B2, essenziale per l’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali 2017/2018;

il modello F, impiegato per rinunciare alla nomina di rapporti lavorativi a tempo determinato per l’a.s.

2017/18;

il modello H, utilizzato per l’attribuzione della priorità nella scelta della sede per l’a.s. 2017/18 ed è un’integrazione ai modelli B1 e B2 per tutti coloro che vogliono avvalersi dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992;

il modello G, da inviare in un secondo momento per la scelta delle sedi scolastiche ed è l’unico modello che dovrà essere compilato telematicamente su 'Istanze online', a cui bisogna prima registrarsi.

Per ulteriori info potete accedere al sito ufficiale del Miur (istruzione.it), mentre per visionare i bandi potete consultare gli USR della propria Regione d’interesse.