Che giorno è Pasqua nel 2017? Essendo una festività ‘mobile’, correlata al ciclo lunare, la data è soggetta a variazioni, perciò cambia di anno in anno. Il calcolo per ricavare quando cade Pasqua è semplicissimo e si basa sul calendario Gregoriano. Basta prenderne uno con sopra riportate le fasi lunari ed il gioco è fatto, perché questa festività cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera, nel lasso di tempo compreso tra 22 marzo e 25 aprile.
Un esempio? Nell’eventualità che il primo plenilunio primaverile si verifichi sabato 21 marzo, allora Pasqua sarà il giorno seguente (domenica 22 marzo).
Se, invece, ci sia la luna piena il 20 marzo, prima dell’equinozio a quel punto, bisognerebbe attendere quella successiva del 18 aprile e poi prendere in considerazione la prima domenica che viene dopo. Nel caso quel giorno sia una domenica, allora Pasqua cadrebbe il 25 aprile. Per quanto concerne il 2017, il giorno da cerchiare in rosso sul calendario sarà quello del 16 aprile, visto che il plenilunio sarà l’11 aprile. A questo punto, vediamo quando chiuderanno le scuole in Italia, con le date di inizio e fine delle vacanze per gli alunni.
Vacanze pasquali a scuola, date inizio e fine
Il Ministero dell’Istruzione ha ricevuto le indicazioni da parte degli USR, comunicando le date di chiusura degli istituti scolastici italiani.
Dopo le vacanze di Carnevale, ecco arrivare un’altra opportunità per concedersi un break. Una volta tanto, sembra che ci sarà uniformità per le vacanze pasquali, che cominceranno per tutte le regioni il 13 aprile, ad esclusione del Friuli, dove si tarderà di un giorno l’inizio (14 aprile). Il rientro in classe, invece, sarà per tutto lo stesso (19 aprile).
Bambini e ragazzi, dunque, resteranno a casa da Scuola dal Giovedì Santo, fino al giorno dopo il Lunedì di Pasquetta. Quella di quest’anno, vista la data, sarà una Pasqua alta, ma non sempre accade ciò. Come detto precedentemente, tutto dipende dal ciclo della luna.
Vi lascio invitandovi a seguirmi cliccando sul tasto ‘Segui’ in alto, ma vi ricordo che ad una settimana di distanza dalle festività pasquali, ci sarà la Festa della Liberazione d’Italia dal nazifascismo (25 aprile).
Cadendo di martedì, consentirà a molti italiani di potersi concedere un lungo ponte di primavera, usufruendo di un solo giorno di ferie dal lavoro. L’occasione sarà certamente colta al volo da tanti, che potrebbero regalarsi un weekend fuori porta.