È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2017 la banca dati con le domande per le prove scritte del concorso per 800 assistenti giudiziari, indetto dal Ministero della Giustizia con il decreto del 18 novembre 2016.

La banca dati

Sarà disponibile online fino alle ore 16 del 23 giugno 2017 la banca dati costituita da 3.000 domande di diritto processuale civile e penale. Tra i numerosi quesiti a risposta multipla messi a disposizione dal Ministero della Giustizia verranno selezionate le domande alle quali dovranno rispondere i 5.518 candidati che hanno superato la precedente fase di selezione.

Insieme alla banca dati, è disponibile anche la casella di posta elettronica bancadati.concorso@giustizia.it riservata esclusivamente alla ricezione delle segnalazioni e che sarà attiva fino alle ore 24 del 20 giugno 2017.

Le prove scritte

La seconda fase del concorso sarà costituita da due prove scritte, che avranno luogo il 26, 27 e 28 giugno 2017 presso la Fiera di Roma (RM), dove si era precedentemente svolta anche la prova preselettiva per la selezione degli aspiranti assistenti giudiziari. La prima prova scritta sarà costituita da 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto elementi di diritto processuale civile. La seconda prova, costituita a sua volta da 60 domande a risposta multipla, verterà su elementi di diritto processuale penale.

Le due prove si svolgeranno in successione e in modo continuativo con un tempo complessivo di svolgimento pari a 150 minuti. Per ogni prova, verrà attribuito il seguente punteggio: 0,50 punti per ogni risposta esatta; -0,15 per ogni risposta errata o multipla; alle risposte omesse non sarà attribuito alcun punteggio. Ciascuna prova avrà un punteggio massimo di 30 punti e si intenderà superata con un risultato minimo di 22,5/30.

Ad accedere alla seconda fase del concorso saranno soltanto coloro che hanno superato la prova preselettiva che si è svolta a Roma dall’ 8 al 24 maggio 2017. L’elenco ufficiale dei candidati ammessi, costituito dai 5.518 concorrenti che hanno riportato a pari merito il punteggio massimo di 50/50, era stato approvato con la seduta del 1° giugno 2017.

Quando sarà terminata anche la seconda fase del concorso per assistenti giudiziari, i candidati ammessi dovranno sostenere un colloquio finale che verterà sulle materie delle altre prove, su elementi di ordinamento giudiziario e servizi di cancelleria e su nozioni relative al rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione. Sempre in sede di colloquio sarà valutata la conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato, oltre alle conoscenze e capacità in ambito informatico.