Lo scorso martedì 17 luglio 2018 al Miur si è tenuto un incontro tra sindacati e il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti, a seguito dell'incontro, ha firmato l’apposito decreto di assunzione per l'anno scolastico 2018/2019, il quale è stato inviato al Mef. Nel dettaglio il decreto prevede l'assunzione di 57.322 docenti (di cui circa 13.000 dovrebbero essere assegnati su sostegno) e di 9838 di personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo. Le assunzioni risultano essere cinquemila in più rispetto al 2017 e trentaseimila in meno rispetto al 2015 della Buona Scuola.
Il sindacato Anief, sui 57 mila docenti richiesti, parla di minimo sindacale: "Il contingente è sempre sottodimensionato, il Miur deve realizzare la ricognizione di posti realmente liberi". Al momento, non si conosce ancora la distribuzione tra le Regioni, infatti, sono stati pubblicati soltanto i posti liberi divisi per ordine e grado di scuola, provincia e classe di concorso.
Assunzioni scuola 2018/2019: le modalità
Le assunzioni dei docenti, come confermato dai sindacati, avverranno per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento e per il 50% da concorso 2016. Due novità importanti introdotte dalla legge di bilancio 2018, riguardano le assunzioni dei docenti di infanzia e primaria inseriti nelle graduatorie del concorso 2016 ovvero le graduatorie possono essere scorse anche oltre il 10% degli idonei (così come avviene per la secondaria), l'altra novità riguarda la proroga delle graduatorie di un anno (3+1).
Per quanto riguarda le graduatorie di merito del concorso 2018, esse saranno utilizzabili solo se già disponibili. Le immissioni in ruolo dovranno essere disposte come di consueto entro il 31 agosto, per permettere l’avvio ordinato dell’anno scolastico. Le richieste del Ministro Bussetti, non si fermano solo alle assunzioni dei docenti, ma si sta provvedendo a sbloccare anche i concorsi relativi alle assunzioni dei 2.004 Dsga. I posti previsti per i Direttori dei Servizi Generali Amministrativi potranno essere incrementati qualora quelli accantonati per mobilità non risultino del tutto utilizzati. Infine, il prossimo lunedì, con la prova preselettiva partirà la fase di reclutamento di nuovi dirigenti scolastici. Nel frattempo, per l’anno scolastico 2018/2019, sarà richiesta l’assunzione di 212 dirigenti dalle graduatorie di precedenti concorsi.