Oggi, giovedì 20 dicembre, sul sito del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono stati pubblicati i primi esempi di tracce per la seconda prova dell’esame di Stato della secondaria di II grado. Le prove del nuovo esame di maturità sono soltanto due, al posto delle tre precedenti. La prima prova scritta si svolgerà il 19 giugno, mentre la seconda sarà il giorno successivo. Gli esempi delle tracce della prova di Italiano sono già state rese note lo scorso 14 dicembre, ma nelle prossime settimane ne saranno pubblicati altri.
Si attende gennaio per l'individuazione della disciplina o discipline oggetto della seconda prova.
Esempi tracce seconda prova
Gli esempi di prove proposte dal Miur si riferiscono ad alcuni degli indirizzi più diffusi dell’istruzione liceale e dell’istruzione tecnica e professionale. Si tratta sia di prove mono-disciplinari, sia quelle che coinvolgono più discipline caratterizzanti gli indirizzi di studio. L'oggetto disciplinare della seconda prova sarà decisa dal Miur nel mese di gennaio 2019, tramite apposito decreto. Tra gli esempi della seconda prova proposti dal Miur si trova, per primo, quello riferito all'indirizzo IPEN (servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera). Il tema è: "Scienza e cultura dell'alimentazione, laboratorio di servizi enogastronomici – Settore Cucina", "L'alimentazione e la prevenzione delle patologie: il cancro".
Nel primo documento ci si interroga: "Davvero la carne rossa può far insorgere il tumore del colon?". C'è, poi, un secondo documento in cui ci si chiede: "Quanto incidono le abitudini alimentari sul rischio di sviluppare un tumore?". Seguono tutti gli altri esempi sulle varie discipline come matematica, fisica, inglese, francese, latino e greco.
Nello specifico per la versione di Latino e quella di Greco, la prova prevederà nella prima parte la traduzione di un testo, mentre, nella seconda parte, ci saranno tre domande sul brano tradotto. La prova sembra più semplice rispetto al passato poichè il Miur fornisce un documento in cui si contestualizza il brano proposto, rendendo quindi più agevole la traduzione.
Un'altra novità per la prossima maturità è relativa alla commissione esaminatrice: questa avrà a disposizione delle griglie di valutazione nazionali, di modo che venga garantita una maggiore equità in sede di correzione degli elaborati.