Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato un bando di concorso per 1.435 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nella Scuola. I posti sono distribuiti su base regionale in tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle province di Trento e Bolzano e nella regione Valle d’Aosta per le quali sono previste procedure autonome per il reclutamento del personale. Il concorso è riservato a candidati in possesso di laurea che possono inviare la domanda di partecipazione entro il prossimo 15 gennaio 2025.

Requisiti di partecipazione al concorso scuola 2025 per DSGA

Per partecipare al concorso 2025 per DSGA, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all'impiego;
  • Titolo di studio: possesso di una laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea in discipline specifiche indicate nell'allegato A del bando di concorso;
  • Certificazione CIAD: si tratta della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale che, se non posseduta al momento dell’invio della domanda di partecipazione al concorso, potrà essere conseguita dai candidati che supereranno le prove di selezione entro la data di assunzione.

Come fare domanda

Le domande di partecipazione al concorso scuola 2025 per DSGA dovranno essere inviate per via telematica attraverso l’apposita sezione predisposta sul Portale Unico del reclutamento entro la data di scadenza fissata alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE). Occorre inoltre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Le prove di esame previste

Le prove di esame del concorso sono articolate in tre fasi:

  1. Prova Scritta:
  • Test computer based composto da 60 quesiti a risposta multipla, da completare in 120 minuti.
  • Le materie oggetto della prova sono: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto del lavoro, contabilità pubblica, legislazione scolastica e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche.
  • Prova Orale:
    • Durata massima di 50 minuti.
    • Comprende un colloquio sulle stesse materie oggetto della prova scritta, e include la risoluzione di casi pratici riguardanti la funzione di DSGA, una verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese.
  • Valutazione dei Titoli:
    • I titoli dichiarati dai candidati che avranno superato le prove saranno esaminati entro maggio 2025.

    Per l’elaborazione delle graduatorie, redatte su base regionale, le commissioni giudicatrici disporranno di 150 punti complessivi, di cui 60 per la prova scritta, 60 per la prova orale e 30 per la valutazione dei titoli ammessi, riportati all’allegato C del bando di concorso, consultabile sul Portale Unico del reclutamento.

    Per il superamento delle prove scritta e orale è richiesto il raggiungimento di un punteggio minimo di 42/60 per ciascuna delle due prove.

    Cosa fa il DSGA nella scuola

    Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è una figura cruciale all'interno delle istituzioni scolastiche. Le sue principali attività riguardano la gestione amministrativa e contabile dell'istituzione scolastica, il coordinamento del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), oltre che la collaborazione con il Dirigente scolastico nelle attività volte a garantire il corretto funzionamento dei servizi.