Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha recentemente introdotto significative modifiche alle procedure di mobilità per il personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025-2028. Queste novità mirano a ottimizzare la gestione delle risorse umane nel settore scolastico, garantendo una distribuzione più equa e funzionale del personale. Le procedure saranno aperte dal 5 marzo.
Principali novità dell’ipotesi di CCNI 2025-2028
Il 29 gennaio 2025 è stata sottoscritta l'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) riguardante la mobilità del personale scolastico per il prossimo triennio.
Tra le principali innovazioni introdotte, spicca l'ampliamento delle deroghe ai vincoli di mobilità per docenti e Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) neoassunti, consentendo una maggiore flessibilità nelle richieste di trasferimento. Inoltre, è stato riconosciuto il servizio a tempo determinato ai fini della continuità didattica, valorizzando l'esperienza pregressa dei docenti supplenti.
Il nuovo contratto di mobilità 2025-2028 conferma il vincolo triennale per i docenti assunti dal 2023/24 o che scelgono una scuola specifica, con deroghe per chi ha figli minori di 16 anni o assiste familiari disabili. I docenti di sostegno possono richiedere passaggi di ruolo più facilmente, mentre i trasferimenti dal sostegno al posto comune seguiranno percentuali decrescenti.
Sarà inoltre possibile il ritorno al ruolo di provenienza entro il primo anno di prova.
Per il personale ATA, è stata estesa la possibilità di esprimere preferenze fino a 15 province nelle domande di mobilità.
Tempistiche per la presentazione delle domande di mobilità
Le operazioni di mobilità seguiranno una cadenza annuale, con scadenze specifiche per ciascuna categoria di personale.
Per l'anno scolastico 2025/2026, le finestre temporali per la presentazione delle domande sono le seguenti:
- Personale docente: dal 5 marzo 2025 al 24 marzo 2025; pubblicazione degli esiti il 23 maggio 2025.
- Personale educativo: dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025; pubblicazione degli esiti il 27 maggio 2025.
- Personale ATA: dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025; pubblicazione degli esiti il 3 giugno 2025.
- Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025; pubblicazione degli esiti il 30 maggio 2025.
Procedure per la presentazione delle domande
Le domande di mobilità dovranno essere presentate attraverso l'apposita piattaforma online messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
È fondamentale che il personale interessato rispetti le scadenze indicate e alleghi tutta la documentazione necessaria, inclusa l'autocertificazione dei servizi prestati e delle esigenze familiari. Per una corretta compilazione delle domande, si consiglia di consultare le guide operative e le FAQ disponibili sul sito ufficiale del Ministero.
Per chiarimenti e supporto nella compilazione delle domande, il personale scolastico può rivolgersi alle sedi locali dei sindacati di categoria, come la FLC CGIL, che offrono consulenza personalizzata e assistenza durante tutto il processo di mobilità. Inoltre, sono previsti incontri informativi e sessioni di formazione per approfondire le novità introdotte dal CCNI 2025-2028 e le relative procedure operative.