Il Ministero della giustizia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale, tra Funzionari e Assistenti, in possesso del titolo di studio di diploma di scuola superiore o di laurea,
La selezione dei candidati avverrà sulla base della sola prova scritta con quesiti a risposta multipla. Le domande potranno essere inoltrate entro la scadenza del 29 agosto 2025.
Posizioni e sedi disponibili
I 2.970 posti messi a disposizione dal bando di concorso del Ministero della giustizia sono così ripartiti:
- 370 posti per Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP);
- 2.600 posti per Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria.
I vincitori del concorso saranno destinati agli uffici ministeriali dislocati nelle seguenti regioni:
- Calabria,
- Lombardia,
- Liguria,
- Umbria,
- Molise,
- Veneto,
- Lazio,
- Abruzzo,
- Basilicata,
- Campania,
- Marche,
- Piemonte,
- Sicilia,
- Emilia Romagna,
- Puglia,
- Sardegna,
- Friuli Venezia Giulia,
- Toscana.
Requisiti richiesti per il concorso del Ministero della giustizia
Per partecipare al concorso del Ministero della Giustizia sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, d.lgs 30 marzo 2001, n.165;
- età 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o licenziati da un precedente impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne definitive per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica all’impiego nella posizione per cui ci si candida.
Per quanto riguarda il titolo di studio richiesto, questo varia a seconda della posizione:
- Funzionari: richiesto il possesso della laurea vecchio ordinamento, oppure del diploma di laurea triennale o specialistica in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equipollenti;
- Assistenti: diploma di scuola superiore di secondo grado di durata quinquennale.
Come fare domanda
Per entrambe le posizioni messe a concorso bisognerà inoltrare la domanda attraverso il format di candidatura disponibile sul portale “inPA” all’indirizzo internet “inpa.gov.it/”, al quale è possibile accedere utilizzando il codice SPID o CIE.
Per partecipare al concorso è richiesto il versamento di 10 euro da effettuare secondo le indicazioni riportale sul portale InPA.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle ore 23:59 del 29 agosto 2025.
Pe chi fosse interessato a partecipare ad altri concorsi pubblici, ricordiamo che sono ancora aperte le domande del concorso per allievi agenti della Polizia Penitenziaria e del concorso per 2.700 Funzionari dell’Agenzia delle entrate, i cui dettagli possono essere consultati nella pagina dedicata al Lavoro di Blasting News.
Prove di esame
La procedura concorsuale del bando pubblicato dal Ministero della giustizia prevede lo svolgimento di una sola prova scritta, distinta per ciascuna delle posizioni previste dal bando, che consisterà in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, articolati nelle seguenti materie:
- 25 quesiti volti a verificare la conoscenza specifica delle materie inerenti la figura professionale, come specificato all’articolo 6 del bando di concorso;
- 8 quesiti inerenti la capacità logico-deduttiva e il ragionamento critico-verbale;
- 7 quesiti situazionali relativi a situazioni concrete di lavoro.
Graduatorie e assunzioni
Le graduatorie saranno compilate sommando il punteggio ottenuto nella prova scritta con quello relativo ai titoli posseduti, valutati secondo la tabella riportata all’articolo 7 del bando di concorso.
I candidati dichiarati vincitori del concorso saranno assunti a tempo indeterminato nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, nell’Area funzionari e nell’Area assistenti e potranno scegliere la sede di destinazione secondo l’ordine della rispettiva graduatoria.