Anche quest'anno Milano offrirà un ricco programma di eventi per festeggiare insieme il ponte dell'Immacolata e l'avvicinarsi del Natale: ci sarà la cerimonia di accensione dell'albero davanti al Duomo, i tanti i mercatini che creeranno la giusta atmosfera invernale e festosa, l'Artigiano in Fiera, Oh Bej Oh Bej e altro ancora.

In centro a Milano

Cominciamo con piazza Duomo e la cerimonia di accensione del simbolo per eccellenza della tradizione natalizia: ossia l'albero. Joy - così chiamato il grande abete rosso alto 28 metri - è già stato decorato nei giorni scorsi e il 7 dicembre 2016 - a Sant'Ambrogio - alle 16.30 saranno accesi i 54 mila led con cui è ornato.

Sarà presente il Piccolo Coro dell'Antoniano costituito da 50 bambini e la cantante Bianca Atzei.

Sempre restando in questa bellissima piazza, dal 1° dicembre al 25 ogni giorno fra le 18,00 e le 18.30 si potrà assistere al calendario musicale dell'avvento: i protagonisti sono i musicisti dell'orchestra filarmonica italiana e dell'Associazione Song Onlus.

A pochi passi dal Duomo e precisamente all'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II si può già ammirare uno scintillante albero firmato Swarovski e alzando gli occhi si potrà notare la bellissima volta illuminata.

Cultura a Milano gratis

Ancora in pieno centro nel capoluogo della Lombardia altre due opere meritano attenzione, parliamo di due mostre ospitate a Palazzo Marino e completamente gratuite: dal 6 dicembre sarà esposta nella Sala Alessi "La Madonna della Misericordia", un dipinto del Quattrocento di Piero Della Francesca, mentre nel cortile d'onore di Palazzo Marino è stato allestito il presepe Monumentale dei Sassi di Matera, un suggestivo paesaggio realizzato da Francesco Artese, importante esponente della scuola presepistica meridionale.

In ambito culturale in arrivo un altro grande dono ai milanesi e ai turisti. Mercoledì 7 dicembre andrà in scena la Prima della Scala, protagonista "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini. Diversi luoghi della città daranno modo di seguire gratis questo magnifico evento in diretta dal Teatro alla Scala: le proiezioni su maxi-schermi a partire dalle ore 18 saranno fruibili all'Ottagono, al Teatro Dal Verme, al MUBA, allo Spazio Wow, Spazio Oberdan e in altri teatri.

Parchi natalizi e di divertimento a Milano

Entrata libera anche nei parchi di divertimento, a pagamento restano però le attrazioni. Il Villaggio delle Meraviglie è il parco ideato per le famiglie e i bambini aperto dal 3 dicembre presso i Giardini Indro Montanelli. Qui c'è la pista per pattinare sul ghiaccio, la Casa di Babbo Natale oppure il percorso degli elfi.

Il Darsena Christmas Village invece si trova alla Darsena, zona Navigli, dal 7 dicembre all'8 gennaio. Un villaggio con tanti stand per mangiare e fare regalini, un grande albero alto 12 metri e la magica slitta che al costo di 3 euro porterà i bambini in un viaggio sull'acqua lungo la Darsena. Si respirerà come l'anno scorso un'aria festosa e allegra.

Mercatini

Per tutti coloro che stanno pensando ai regali di Natale, Milano offre tantissimi mercatini a tema. L'Artigiano in Fiera aperto dal 3 e fino all'11 dicembre a Rho dispone di 310mila metri quadrati di superficie dove ci saranno centinaia di stand enogastronomici e ristoranti, banchetti di oggettistica e merce proveniente da tutto il mondo.

Se non si vuole perdere la storica fiera cittadina allora appuntamento al Castello Sforzesco per la celebre Oh Bej Oh Bej con 380 espositori. Visitabile dalle 8.30 alle ore 21, dal 7 al 10 dicembre 2016.

Intorno al simbolo di Milano, il Duomo, si stende un altro mercatino natalizio: tornano anche quest'anno infatti, dall'11 dicembre e fino al 6 gennaio, 80 chalet che proporranno cibi, gioielli, guanti e oggettistica, artigianato artistico e presepi. Insomma, non resta che l'imbarazzo della scelta in questo ormai vicinissimo ponte dell'Immacolata.