Questo anno la Lancia Ypsilon ha compiuto trenta anni dalla sua nascita con la Autobianchi Y10. Da allora è cambiato tutto, ma la formula è rimasta vincente, soprattuto in termini di vendite. Vediamo come è fuori. Esteticamente ha una forma simile ad un ovetto con cinque porte, perché la carrozzeria è arrotondata e il design si sviluppa in altezza, facendo percepire l'auto più stretta di quello che è realmente. La Ypsilon è stilosa ed elegante ed è il suo design a colpire primariamente un pubblico femminile. Tra le personalizzazioni si può scegliere la carrozzeria bicolore e questa versione trentesimo anniversario ha anche alcuni loghi per commemorare lo stesso.

Interni

Per il bagagliaio della Ypsilon sono stati dichiarati "duecentoquarantacinque litri" , che diventano novecentoquaranta abbattendo i sedili e la soglia di carico è un po' alta per via della forma fasciante del paraurti. Le porte posteriori si aprono con la maniglia nascosta nel lato alto della carrozzeria, per accedere al divano omologato per due persone. Volendo gli interni possono essere in alcantara e pelle, mentre la plancia è composta da plastiche di vario tipo. A richiesta può montare il navigatore, ma solo quello portatile con aggancio incorporato nel montante al lato del guidatore.

Motorizzazioni

La Ypsilon trentesimo anniversario monta il 1.3 multijet da novantacinquecavalli di potenza e duecentoventi Nm di coppia.

È un motore elastico grazie alla coppia disponibile già dai primi giri ed è adatto anche ai viaggi un po più lunghi. È disponibile inoltre il 1.2 a benzina o il 0.9 a metano.

Con il 1.3 multijet da 95 cv non è difficile stare sotto i "venti chilometri con un litro in città", mentre in strade scorrevoli fuori città si riescono a percorrere anche venticinque chilometri con un litro.

Il prezzo per questa edizione trentesimo anniversario è di diciassettemilatrecento euro senza optional, mentre per il modello base 1.2 occorrono quattordicimila euro, per arrivare alla 0.9 a metano che costa diciottomilacinquecento euro.