Si scaldano i motori a Mantova,per il via previsto la prossima settimana alla26 Edizione del GP nuvolariorganizzato, come sempre,dalla Scuderia Mantova Corse, dall’Automobile Club di Mantova e dai curatori del Museo Tazio Nuvolari. Il GP Nuvolari è ormai una delle più importanti manifestazioni di Autostoriche, ed alvia ci saranno ben 310 equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Un successo quello del GP Nuvolari conquistato sul campo, organizzato sempre alla perfezione dal team mantovano, che ancora una volta è stato premiato dal grande numero di equipaggi iscritti.
Numeri che consacranoil GP Nuvolari comeseconda manifestazione al mondo, subito dopo la Mille Miglia. Il GP Nuvolari, nacque per volere degli organizzatori della Mille Miglia l'anno successivo alla morte del grande Tazio Nuvolari, con un trofeo all'interno della Mille Miglia stessa che premiasse il pilota più veloce nei lunghi rettilinei del tratto Brescia-Cremona-Mantova.
Auto e piloti alGP Nuvolari
Al via di questa edizione del Gp Nuvolari vede ben oltre 50 case automobilistiche rappresentate, Fiat, Lancia, Alfa Romeo, OM, Ferrari, Triumph, Jaguar, Aston Martin, Bentley, Ford, Buick, Chrysler, Auto Union, Dkw, Mercedes, Bmw, Porsche e Bugatti, per citare le più famose, oltre naturalmente a quel incredibile numero di carrozzieri che allestiva le proprie particolariautovetture su telai e motori dai piùblasonati marchi.
Dal punto di vista dei piloti, diciamo che non manca nessuno, dalla coppia Andrea Vesco-Andea Guerini vincitori delle ultime quattro edizioni del Nuvolari e decisi a fare cinquina, con la loroinseparabile Fiat 508 S Balilla Sport del 1934, ma al via anche tutto il gotha dei piloti italiani e non solo, compresi gli equipaggi stranieri che appaiono agguerriti, dagli argentini Tonconogy-Berisso, due volte vincitori della Mille Miglia, o all'icona del regolarismo italiano, Cane-Galliani, vincitore di 10 Mille Miglia e più volte vincitore del Gp Nuvolari.
Il percorso
Prima giornata: Mantova-Forte dei Marmi. Con prove speciali negli Autodromi di San Martino del Lago e al “Riccardo Paletti” di Varano, prima di affrontare i tornanti della Cisa, con arrivo a Forte dei Marmi.
Seconda giornata: Forte dei Marmi - Rimini. Con passaggi nelle città: Lucca, Pisa, Siena, Arezzo, Città di Castello, Urbino ed infine arrivo a Rimini.
Terza giornata: Rimini-Mantova. Con il passaggio a Cesena, Forlì prove speciali all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, Ferrara ed il “Circuito Ariosteo” ed infine alle ore 13,30 l’arrivo previsto della prima autovettura in Piazza Sordello a Mantova, dopo 1.050 km, 90 prove cronometrate e 5 prove di media.