Oggi, 3 settembre 2017, presso il chiostro della Cattedrale di Palermo, che sorge splendida nel centro storico della città, si svolgerà l'estemporanea di pittura dedicata interamente al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in occasione dell'anniversario del suo assassinio avvenuto il 3 settembre 1982. L'evento artistico è inserito nel programma de "La Festa dell'Onestà": una giornata dedicata alla memoria del Generale Dalla Chiesa e contro ogni forma di mafia.
Una ferita ancora aperta
Sono passati 35 anni, eppure, il ricordo è sempre vivo, acceso, fa male, è una ferita ancora aperta che brucia e sanguina.
Quel 3 settembre 1982, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, integerrimo servitore dello Stato, padre amorevole e uomo dal grande animo, venne brutalmente ucciso insieme alla moglie, Emanuela Setti Carraro, e all'agente di scorta, Domenico Russo, perché si trovava dalla parte giusta delle barricate, perché svolgeva il suo dovere di uomo di legge e perché, forte dei suoi valori e dei suoi principi, non seppe mai voltare le spalle alla giustizia.
Anni bui quelli che videro coinvolti il Generale Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Ninni Cassarà, Pio La Torre e tantissimi altri uomini e donne che lotta toni con tutte le loro forze contro l'Antistato, contro quella forza sanguinaria e distruttiva che dichiarava guerra alla giustizia e ai poteri dello Stato e ricopriva di piombo i simboli di quella lotta.
Una forza che non arrestava la sua ira neanche di fronte all'abito talare di Don Pino Puglisi: uomo di chiesa e di legge che evangelizzava i giovani alla Parola e promuoveva la legalità all'interno del suo magistero.
La voce degli artisti
Oggi la memoria di questi simboli in carne, ossa, sangue e spirito immortale, verrà rinnovata e rielaborata per le generazioni che non hanno vissuto "gli anni di piombo" e che, per questo, devono conoscere quanto questi avvenimenti abbiano cambiato la storia del nostro Paese per poter elaborare nuovi paradigmi comportamentali ed educativi affinché la storia non si ripeta.
Il programma è vasto e si svolgerà durante tutta la giornata. Tra i vari eventi, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, è prevista una estemporanea di pittura che vedrà coinvolti i seguenti artisti:
- Maria Luisa Lippa
- Rosa Fasano
- Anna Asaro
- Domenico Vignali
- Sara Mineo
- Letizia Marchione
- Mariella Ramondo ( artista nonché coordinatrice della estemporanea)
- Rosalia Marchiafava
- Rosario Trapani
- Giovanna Calabretta
- Angela Sarzana
- Eleonora Fogazza
- Lidia Patermo
- Filippo Lo Iacono
- Aida Vivaldi
- Pippo Falcone.