Ampio spazio oggi ai sondaggi politici elettorali Ipsos a DiMartedì su La7, nella puntata dell'11 novembre 2014, dove il punto forte è costituito dalle ultime intenzioni di voto e sul nome del prossimo Presidente della Repubblica per il dopo Napolitano.

Presenteremo anche i tanti cartelli che riguardano i Sondaggi politici che vertono sulla classifica dei leader preferiti, sull'opinione dei due Matteo politici, Renzi e Salvini, ma anche su cosa pensano gli italiani degli effetti che la manovra di Governo avrà sull'economia e cosa ha fatto Renzi rispetto alla questione burocrazia, infine un parere sull'alleanza migliore per affrontare le riforme.

Entriamo nel dettaglio partendo da questi quesiti/risposte per poi passare ai sondaggi elettorali.

Sondaggi politici Ipsos-DiMartedì La7 del 11 novembre 2014

Il leader preferito dagli italiani è Renzi con il 52% dei consensi, a seguire Salvini con il 18% che precede Grillo al 13%. Non sa o non indica nessuno di loro il 17%.

Ecco la sfida fra i due Matteo della politica. L'indice di gradimento dell'elettorato totale, indica Renzi per il 54%, il 28% vota per Salvini. Presi in considerazione solo gli elettori di Forza Italia, il 49% sta con il Premier, il 42% con il leader della Lega.

E' stato misurato anche il gradimento in tre mesi diversi: Renzi a marzo era al 64%, a giugno aveva raggiunto la massima popolarità con il 70%, calo vistoso ad ottobre con il 54%.

Trend inverso o quasi per Salvini, a marzo era solo al 16%, salito al 29% a giugno, rimasto pressochè stabile (28%) ad ottobre. Entrambi hanno avuto il massimo consenso nel dopo elezioni europee che ha visto PD e Lega unici vincitori anche se in modi e per motivi diversi.

Riguardo al problema immigrazione, secondo il 45% degli italiani, è Renzi ad avere le maggiori possibilità di risolverlo, punta su Salvini il 34% mentre il 21% non sa.

Si passa ai fatti che hanno coinvolto i centri sociali a Bologna e Salvini.

Il 38% crede che sia stata un'aggressione al leader della Lega che avrebbe rischiato molto. Il 28%, al contrario pensa che se la sia cercata e che poteva finire molto peggio. Infine il 34% non vuole esprimersi o non ha seguito la vicenda.

Tasse e fisco, cosa ha fatto Renzi fino ad oggi? Il 48% pensa che la situazione rimanga invariata anche dopo la Legge di stabilità, il 33% dichiara che l'abbia peggiorata, solo il 17% propende per un miglioramento.

Sulla burocrazia invece, il 56% pensa che le cose non cambiano, il 18% pensa che le cose siano migliorate, stessa percentuale per coloro che credono l'abbia peggiorata.

E' il momento del nome del prossimo Presidente della Repubblica, ecco chi gradirebbero gli italiani.

Il 19% è per Prodi, il 18% per Rodotà, il 12% per la Boldrini, l'11% è con Veltroni, l'8% vorrebbe la Finocchiaro, il 6% Grasso, il 3% la Pinotti. Il 23% non prende in considerazione questi nomi o non sa.

Infine sulle Riforme, il 37% degli intervistati preferisce l'alleanza Renzi-Berlusconi per attuarle, il 31% crede nell'eventuale Renzi-Grillo.

Sondaggi elettorali Ipsos-DiMartedì del 11 novembre 2014

  • PD 38,6%
  • M5S 20,6%
  • Forza Italia 15,5%
  • Lega Nord 8,5%
  • SEL 3,8%
  • Fratelli d'Italia-An 3,5%
  • Nuovo Centrodestra 3,3%
  • UDC 1,5%,
  • Rif.Com. 1,2%
  • Altri partiti 3,5%.

In calo rispetto alle intenzioni di voto del 14/10 solo i partiti maggiori: PD -0,3%, M5S -0,7%, FI -0,3%.e Rifondazione -0,2%.

Chi sale: Lega +1,4%, SEL +0,4%, FDI-AN +0,2%, NCD +0,1%, UDC +0,3%.