Oggi 26 marzo, abbiamo messo a confronto le intenzioni di voto elettorali degli ultimi 2 Sondaggi politici targati Euromedia per Ballarò e Piepoli per Affaritaliani.it. Appaiono subito evidenti le discordanze fra i consensi segnalati per la Lega Nord e quelli riguardanti Forza Italia, anche se in entrambi i sondaggi elettorali viene confermata la leadership del Centrodestra del partito di Salvini su quello di Berlusconi. 

Ultimi sondaggi politici a confronto al 26 marzo 2015: Euromedia vs Piepoli

Alla questione Lega Nord - Forza Italia, da segnalare anche il crollo dell'area popolare NCD-UDC, la forte crescita del M5S ed un PD pressoché stabile.

Per quanto concerne i partiti politici minori, cresce SEL, mentre è stabile FDI-AN.

Intenzioni di voto nei sondaggi politici elettorali Euromedia

Il Partito Democratico, al 36,8%, perde lo 0,2% dei consensi; boom del Movimento 5 Stelle che al 19,5%, sale addirittura dell'1,1%, restando comunque ancora molto lontano dal PD. Si conferma terza forza politica la Lega Nord, al 13,5%, che risulta però in calo dello 0,2%. In crescita dello 0,2% Forza Italia, che sale al 13,2% e si riavvicina nuovamente al partito antagonista di Centrodestra.

Conferma anche per Fratelli d'Italia-An che, con il 4,5%, rimane il quinto partito italiano; questa settimana sale dello 0,1%. SEL, al 4,2%, cresce dello 0,3%, mentre crolla l'alleanza NCD-UDC, che perde lo 0,8% e scende al 3,0%, mettendo a rischio la conquista di seggi alla Camera se si votasse oggi per le elezioni politiche. 

Intenzioni di voto nei sondaggi politici elettorali Piepoli

Stabile il PD di Renzi al 38,0%, praticamente il doppio dei consensi del M5S, che si attesta al 19,0%, in crescita dello 0,5%.

Ancora una volta in calo la Lega Nord dello 0,5%, oggi viene stimata al 15,0%. Restano tanti i 4 punti percentuali di vantaggio su Forza Italia, fermo al minimo storico dell'11,0%.

A differenza dei sondaggi politici effettuati Euromedia, l'istituto Piepoli indica come quinta forza politica italiana SEL, stimata al 4,5% e in crescita dello 0,5%. Si allontana FDI-AN, bloccata al 3,5%; anche qui si registra una perdita di consensi dell'area popolare NCD-UDC pari allo 0,5% che la fa scendere al 3,0%.