Oggi 1 marzo 2015 analizzeremo e metteremo a confronto gli ultimi 5 sondaggi politici elettorali divulgati dai seguenti istituti: Emg, Piepoli, Datamedia, Swg, Ixè. Concluderemo con la media delle intenzioni di voto ai principali sette partiti.
Ultimi sondaggi politici al 1 marzo 2015: a confronto 5 istituti, il trend
Tutti i sondaggi elettorali che abbiamo analizzato, mostrano anche le variazioni percentuali rispetto alla rilevazione precedente che risale ad una settimana prima. Il Pd è decisamente in crescita e nessuno degli istituti suddetti lo stima in calo.
Più controversi i dati sul M5S che secondo 3 sondaggisti avrebbe perso circa mezzo punto mentre altri 2 lo danno in rialzo. Stesso identico discorso per la Lega Nord, ma la cosa rilevante è che Piepoli lo pone vicinissimo al partito di Grillo, invece gli altri sondaggi elettorali lo indicano molto al di sotto. Forza Italia è in ripresa per 3 istituti, anche qui è assolutamente da mettere in evidenza un dato. Il sondaggio Swg lo stima alla pari con il M5S mentre la Lega in questo caso è indicata con uno svantaggio del 4,1%, una rilevazione alquanto in controtendenza.
Non ci sono dubbi sulla diminuzione di consensi dell'area popolare NCD-UDC, solo per Piepoli rimane stabile. SEL ha un trend indefinibile visto che per Swg è in rialzo dello 0,9% mentre per Piepoli è in ribasso di mezzo punto.
Infine Fratelli d'Italia-An mette d'accordo tutti, a parte il calo dello 0,3% registrato da Swg, gli altri sondaggisti lo danno stabile.
Ultimi sondaggi politici al 1 marzo 2015: le intenzioni di voto Emg, Piepoli, Datamedia, Swg e Ixè
PD 37,2% - 39,0% - 37,0% - 40,2% - 38,5%
M5S 20,1% - 16,5% - 19,3% - 16,1% - 18,3%
Lega Nord 15,1% - 16,0% - 14,0% - 12,0% - 14,2%
Forza Italia 12,4% - 11,0% - 13,2% - 16,1% - 12,6%
SEL 4,1% - 4,0% - 4,2% - 3,5% - 3,7%
NCD-UDC 3,0% - 4,5% - 3,3% - 3,9% - 3,4%
FDI-AN 3,8% - 3,5% - 2,5% - 2,4% - 2,9%
La media settimanale rende meglio l'idea delle stime elettorali, infatti i picchi dei Sondaggi politici elettorali assumono meno rilievo come potete notare a breve.
Quella che abbiamo pubblicato 7 giorni fa, prendeva in considerazione le intenzioni di voto di 10 istituti al 22/02/2015, ma vediamo lo scenario politico ad oggi.
Il Partito Democratico ha una media settimanale del 38,38%, il Movimento 5 Stelle del 18,6%, la Lega Nord del 14,26%, Forza Italia del 12,86%. SEL del 3,9%, NCD-UDC del 3,62%, infine per Fratelli d'Italia-An del 3,02%, praticamente anche le tre forze politiche minori riuscirebbero a superare la soglia di sbarramento del 3% come da ultima modifica della legge elettorale Italicum.