Come ha dimostrato un recente studio dell'istituto World Health Organization dal titolo 'Cardiovascular diseases (CVDs)', la prima causa di morte per l'uomo sono le malattie a carattere cardiovascolare. Due dei fattori di maggiore rischio in questo senso sono il colesterolo alto e l'ipertensione, ma la vera novità è rappresentata dal fatto che queste due 'patologie' possono essere combattute tranquillamente attraverso un stile di vita equilibrato e per mezzo diuna corretta alimentazione: nel greco antico la parola 'dieta' stava a indicare lo stile che una persona decideva di portare avanti nella sua esistenza e non riguardava soltanto l'alimentazione, in questo senso, allora, occorre mettere in campo la giusta 'dieta' per riuscire a sconfiggere la prima causa di morte per l'uomo.

Innanzitutto, bisogna discutere le connessioni tra colesterolo alto e ipertensione, dopodiché possiamo passare alle indicazioni sullo stile di vita e l'alimentazione.

Le connessioni tra colesterolo alto e ipertensione: come leggere i dati

La connessione tra colesterolo alto e l'ipertensione è piuttosto semplice da definire: quando si soffre di ipercolesterolemia significa che il grasso si accumula nelle arterie e il sangue fluiscecon maggiore difficoltà; poiché, dunque, il sangue trova maggiori difficoltà nel passare, allora il cuore deve aumentare la pressione in maniera tale da permettere che si superino gli ostacoli rappresentati dal grasso accumulato.

Quando si fanno le analisi del sangue il colesterolo è definito da due dati: si ha quello definito 'LDL', il colesterolo 'cattivo' che si accumula nelle arterie, e si ha quello definito 'HDL', il colesterolo 'buono' che, invece, aiuta a smaltire il grasso accumulato a causa dell'LDL. In questo senso, è il rapporto tra i due colesteroli ad essere particolarmente importante: valori ottimali dovrebbero essere quelli in cui l'LDL è inferiore a 130 mg per 100 dl di sangue e l'HDL superiore a 40 mg per la stessa quantità di sangue.

La giusta alimentazione può sconfiggere il colesterolo alto e l'ipertensione

Una corretta alimentazione è considerata lo strumento migliore per combattere l'ipercolesterolemia e la tendenza alla pressione arteriosa alta: lo stesso Ministero della Salute, nel documento 'Linee guida per la prevenzione dell'aterosclerosi', ha ribadito come una dieta equilibrata possa diminuire il rischio di malattie cardiovascolari connesse a colesterolo e ipertensione.

A sottolineare l’importanza dell’alimentazione nella prevenzione cardiovascolare è l’American Heart Association, le cui indicazioni sono state recepite dal Ministero della Salute ed utilizzate come base di partenza per l’elaborazione delle sue linee guida contro l’aterosclerosi. In particolare, il Ministero ricorda che opportune scelte alimentari possono aiutare a ridurre il cosiddetto colesterolo “cattivo” e ad aumentare quello “buono”. Non solo. Agendo sull’alimentazione è anche possibile ridurre il rischio che la pressione arteriosa aumenti e, nel caso in cui si soffra già di ipertensione, contribuire a migliorarne il controllo. Scopri di piùgrazie ai consigli dei medici del Policlinico "A. Gemelli" con l'iniziativa Viaggio al Cuore del Problema, powered by Danacol.

Come combattere ipertensione e colesterolo a tavola? I medici del Policlino "A. Gemelli" di Roma ti aiutano a scoprirlo su www.alcuoredelproblema.it

Posted by Danacol onSaturday, 5 March 2016

L'indicazione fondamentale è quella rivolta alla riduzione degli acidi grassi saturi (prevalentemente carni e salumi): la dieta dovrebbe prevedere molta frutta e verdura, e sono da considerarsi positivi gli apporti del pesce e della frutta secca (contengono grassi mono e polinsaturi, ma si tratta di 'grassi buoni'); da ridurre sono anche i formaggi e i molluschi, alimenti particolarmente ricchi di colesterolo 'cattivo'.

Per quanto riguarda l'ipertensione, invece, il consiglio è quello di assumere alimenti che siano ricchi di magnesio, potassio e calcio, mentre sarebbe consigliabile cercare di ridurre quelli che contengono sodio. Insomma, occorre cambiare paradigma di vita: scegliere un'alimentazione equilibrata fa sentire meglio, riduce i problemi cardiovascolari e permette di condurre una vita sana e nel rispetto di se stessi.