Scatterà domani, martedì 21 aprile 2015, la 39ª edizione del Giro del Trentino. La breve corsa ciclistica a tappe sarà di scena fino a venerdì 24 aprile 2015, proprio nel bel mezzo delle corse ciclistiche al nord, che vedranno la Freccia Vallone disputarsi mercoledì e la Liegi-Bastogne-Liegi domenica. La partenza sarà da Riva del Garda con la cronometro a squadre, mentre l'arrivo sarà a Cles; nel mezzo diverse asperità che i corridori dovranno affrontare sulle montagne trentine. Tra i grandi favoriti della vigilia c'era Fabio Aru dell'Astana, ma a causa di un problema di salute ha dovuto dare forfait, così Richie Porte della Sky è l'uomo principale da battere.

Nel corso di questo articolo andremo ad analizzare il percorso con l'altimetria delle quattro tappe in programma.

Tappe Giro del Trentino Melinda, tutti i dettagli

La prima frazione sarà una prova contro il tempo che si disputerà a squadre. Si andrà da Riva del Garda ad Arco, lungo un percorso di 13,3 chilometri molto lineare, che permetterà di andare anche ad una media di oltre 50 Km/h. A caratterizzare questa tappa saranno lunghi rettilinei, che le squadre specialiste sapranno come affrontare al meglio. La seconda tappa, che sarà lunga 168 chilometri, prenderà il via da Dro ed arriverà a Bretonico. Nel mezzo saranno da affrontare Passo San Udalrico, una salita di 12 chilometri con pendenze medie del 3%, e Passo Santa Barbara, una salita di 14,5 chilometri con pendenze medie del 7,1% e punte anche al 13%.

Una volta scollinati mancheranno poco più di 20 chilometri al traguardo, di cui metà in discesa fino alla località di Loppio e poi gli altri all'insù. La salita conclusiva misurerà 7,8 chilometri e proporrà pendenze medie del 6,4%.

La terza frazione, lunga 183,8 chilometri, porterà i corridori da Ala a Mattarello, sempre in continua ascesa.

Il primo GPM della giornata sarà a Montagnaga, una salita di 9,7 chilometri con pendenze poco al di sotto del 5%, poi seguirà un tratto tranquillo, fino ad arrivare al Passo del Redebus, altra asperità che misurerà 4,6 chilometri con pendenze all'8,7%. A questo punto ci si lancerà in discesa fino a Canezza, poi si tornerà a salire verso il traguardo, con la salita conclusiva che sarà di 8 chilometri, con pendenze medie del 6,7% e punte massime al 12%.

La quarta ed ultima tappa, invece, sarà quella da Malè a Cles di 161 chilometri, la più semplice da affrontare, anche se ci sarà da superare la scalata a Fondo (3,3 chilometri al 6%) e il Passo Predaia (11,3 chilometri al 6%).

Giro del Trentino, diretta tv sulla Rai

La corsa ciclistica non sarà visibile in chiaro sui canali del digitale terrestre. Il Giro del Trentino, infatti, potremo seguirlo solamente in sintesi su Rai Sport 1 che trasmetterà in differita, tutti i giorni alle ore 18.00 circa, i momenti salienti della tappa. Al contrario di quanto sta accadendo con altre gare, questa non potremo vederla in diretta contemporaneamente allo svolgimento. Sul portale di Rai.tv, inoltre, si potrà seguire lo streaming, sempre al tardo pomeriggio, con un ampio approfondimento su quanto accaduto nel corso della giornata. Prima di lasciarvi vi ricordiamo che sui canali della Rai sarà trasmessa la Liegi-Bastogne-Liegi domenica ventura.