La Francia vince la quarta gara consecutiva della competizione, contro una Russia ben messa sul parquet, che però ha avuto il demerito di perdere troppi palloni nella parte centrale del match. Francesi leader del Gruppo A, russi sempre con 0 vittorie.
74-67 Gobert spegne le speranze della Russia con un alley hoop
72-67 Kahudi mette in ghiaccio la partita dalla lunetta
Time out francese per organizzare la difesa negli ultimi 100 secondi
70-67 Lauvergne trova un altro canestro
68-67 Monya non molla
68-64 Lauvergne molto preciso ai liberi
66-64 De Colo da lontanissimo per il sorpasso francese
63-64 Lauvergne da 3
60-64 Kahudi trova il canestro
58-64 Kurbanov dalla distanza
58-61 Pietrus realizza solo un libero
57-61 Lauvergne perfetto dalla lunetta
55-61 Alley hoop di Baburin e coach Collet chiama il time out
55-59 Kurbanov sorprende la difesa francese
55-57 Altra tripla di Antonov
55-54 Gelabale da 2
53-54 Antonov riporta in vantaggio la Russia
I francesi completano la rimonta
La Francia si porta in vantaggio contro la Russia e dovrà gestire il punto in più negli ultimi 10 minuti dell'incontro
53-52 Canestro del sorpasso ad opera ancora del play degli Spurs
51-52 Tripla di Parker
48-52 Monya in allontanamento
48-50 Schiacciata di Lauvergne
46-50 Desiatnikov con un tiro dalla lunetta
46-49 Fridzon dall'angolo
46-47 Diaw risponde con una tripla
43-47 Antonov dalla lunga distanza
43-44 Parker con un tiro libero
42-44 Fridzon colpisce dalla distanza
42-41 La Russia trova il canestro del -1
42-38 Tripla di Batum
39-38 Gobert segna e subisce fallo e realizza il tiro supplementare
36-38 Pateev dalla lunetta con una realizzazione
36-37 Fridzon con 1 su 2 dalla lunetta
36-36 Batum schiaccia la palla del pareggio
La rimonta francese
Gobert stoppa il tentativo russo: il secondo parziale finisce qui, con la grande rimonta francese, agevolata dalle tante palle perse in attacco della Russia
Time out russo per impostare l'ultima azione del primo tempo, con 4 secondi a disposizione
34-36 Sempre De Colo con 2 liberi
32-36 De Colo perfetto ai liberi
30-36 Fridzon dalla lunetta
30-34 Alley hoop di Gobert su assist di De Colo
28-34 Gobert riporta sotto i francesi con 2 liberi
26-34 Tripla di De Colo allo scadere dei 24 secondi
23-34 Desiatnikov realizza un tiro libero
23-33 Gelabale prova a rincuorare il pubblico
21-33 Grande canestro di Desiatnikov, che zittisce i tifosi francesi
21-31 Gobert con 1 su 2 ai liberi
20-31 Gelabale risponde immediatamente
18-31 Antonov segna anche da lontano
18-28 Gelabale con 2 tentativi dalla lunetta
16-28 Altro alley hoop, stavolta per Desiatnikov
16-26 Desiatnikov va a segno
Nel primo parziale la Russia sorprende la Francia
16-24 Kurbanov sulla sirena del primo quarto
16-22 Parker realizza solo un tiro libero
15-22 Diaw fa tutto da solo
13-22 Antonov prima sbaglia un tiro, poi raccoglie il rimbalzo e deposita nella retina
13-20 Tripla difficilissima di Monya
13-17 Gobert dalla lunetta fa 2 su 2
11-17 Parker trova la bomba allo scadere dei 24 secondi
8-17 Ancora una tripla dei russi e il coach francese chiama un time out dopo l'inizio choc dei suoi
8-14 Fridzon colpisce dalla distanza
8-11 Alley hoop di Pateev su assist di Khvostov
8-9 Tripla dall'angolo di De Colo
5-9 Fridzon trova il canestro
5-7 Ancora Pateev da sotto canestro
5-5 Batum fa 1 su 2 dalla lunetta
4-5 Pateev alza la parabola
4-3 Tripla di Fridzon
4-0 Parker sul buzz dei 24 secondi
2-0 Batum è il primo marcatore del match
Quintetti iniziali: Francia con Parker, De Colo, Batum, Diaw e Gobert; Russia con Fridzon, Khvostov , Monya, Vorontsevich e Pateev
Ore 20:54 Inni nazionali: prima la 'Marsigliese' e a seguire l'inno russo
Ore 20:53 Anche la Russia si presenta alla platea
Ore 20.52 La Francia fa il proprio ingresso sul parquet sostenuta dal pubblico di casa
L'ultima gara della giornata odierna che Blasting News seguirà in diretta live (dopo Serbia-Turchia e Italia-Germania) è Francia-Russia.
I francesi finora hanno vinto tutte e 3 le gare disputate, mentre i russi non hanno mai conquistato una vittoria e le 3 sconfitte sono sempre state con uno scarto bassissimo (76-73 contro Israele, 82-79 con la Polonia 3 81-79 contro la Finlandia). Una gara che sula carta sembra molto scontata, ma nel basket sappiamo che non è quasi mai così.
La Francia è la grande favorita
I francesi finora hanno compiuto un percorso netto (come Grecia e Serbia) e si candidano al ruolo di protagonisti di Eurobasket 2015, sia perché la manifestazione si disputa a casa loro e sia perché sono i campioni in carica. La Francia è quarta per punti segnati a partita (82,3 di media), prima nei rimbalzi (40,7), ottava negli assist (18,7) e nei punti concessi agli avversari (69).
Miglior marcatore il play dei San Antonio Spurs Tony Parker, mentre nei rimbalzi il leader è un esterno, De Colo (7,3). Altra sorpresa nel ruolo di assistman, visto che l'atleta che produce più passaggi vincenti per i propri compagni non è un piccolo, come solitamente accade, ma Boris Diaw (con 5 assist di media per match), compagno di club NBA di Parker. Un altro giocatore NBA il leader della classifica delle stoppate, Rudy Gobert, con 2,7 titi rimandati al mittente.
La Russia senza molti big
I russi sono orfani, per questa competizione continentale, dei centri NBA Mozgov e Kaun (entrambi compagni di squadra di Lebron James nei Cleveland Cavs), oltre che della guardia dei Knicks Shved e si affidano ad atleti provenienti dal proprio campionato nazionale.
La squadra è nona per punti realizzati (77), ottava per rimbalzi (36,3), undicesima per assist (18,3) e ventesima per punti subiti (79,7). Miglior marcatore della manifestazione continentale è Zubkov (14,7 punti per incontro), Vorontsevich spicca nei rimbalzi (ben 10 a partita) e Khostov negli assist (5).
Francia e Russia saranno sul parquet anche domani, nell'ultima giornata della prima fase di Eurobasket 2015: i francesi sfideranno Israele alle ore 21 ed i russi la Bosnia (ore 17.30).