A ruote ormai ferme è il momento di tirare le somme per la stagione 2015 del grande ciclismo. Andiamo a snocciolare un po’ di numeri e curiosità per ricordare i protagonisti della stagione, anche nomi e record un po’ meno da copertina rispetto alla vittoria di una grande corsa, ma ugualmente meritevoli di attenzione. Se Kristoff è stato il plurivittorioso del 2015, è invece l’olandese Keizer il primo nella graduatoria delle presenze alle corse.

Kristoff, Debusschere e i recordman

A guidare la classifica dei plurivittoriosi è Alexander Kristoff. Il norvegese della Katusha ha messo insieme qualcosa come 20 vittorie stagionali, a partire dal Giro delle Fiandre.

A seguire Andrè Greipel con 16, tra cui le quattro tappe del Tour de France, e Mark Cavendish con 14, di cui però solo una a livello World Tour, una tappa del Tour de France. Gli italiani più vittoriosi sono stati Elia Viviani e Andrea Guardini con 8 vittorie a testa. Gli stakanovisti del pedale nel 2016 sono stati invece il belga Jens Debusschere, l’olandese Martijn Keizer e l’australiano Adam Hansen.

Debusschere guida la classifica dei km percorsi in gara, ben 15.626, circa 140 km in più di Kristian Sbaraglia, secondo in questa particolare graduatoria. Ma il corridore che ha partecipato a più gare è stato Keizer, con ben 99 giorni di corsa infilati in questa stagione. Straordinario è stato il record fissato da Hansen. Il corridore australiano della Lotto Soudal ha completato anche quest’anno Giro, Tour e Vuelta, arrivando all’incredibile record di 13 grandi giri completati consecutivamente.

Davvero eccezionale! Notevole anche il record siglato da Matteo Trentin, vincitore della Parigi Tours a 49.641 di media oraria, la più veloce mai segnata in una corsa di oltre 200 km.

Nazionalità e età

La Trek Factory Racing ha segnato il record di squadra più internazionale. Il suo organico 2015 è stato composto da atleti di ben 16 nazionalità differenti. Al contrario la Bardiani CSF resta un esempio di organico interamente italiano, marcando anche il record di squadra più giovane con i suoi 24 anni di età media. Le squadre con l’età media più alta sono invece state la Unitedhealthcare e la Tinkoff, entrambe oltre i 30. Il corridore più giovane nelle squadre World Tour è stato il ventenne Matej Mohoric, il più vecchio il 41enne Matteo Tosatto.

La nazione con più corridori nelle formazioni World Tour è stata la Francia, con 55, seguita dall’Italia con 54 e il Belgio con 53. Le nazioni rappresentate nel World Tour sono state ben 41.