Non esiste solo la boxe. Quello a cui hanno assistito gli spettatori dell'UFC fight night 81 è stato un incontro avvincente in cui si sono affrontati Dominick Cruz e TJ Dillashaw per un match valido per il titolo.I due combattenti si sono dati battaglia all'interno della gabbia per 5 round, ma la cosa più sorprendente è stato il ritorno straordinario di Dominick Cruz che, con un solo match negli ultimi 4 anni strappa il titolo di campione dei pesi galloa TJ Dillashaw.

Lo sfidante ha combattuto molto bene per tutto l'incontro, vincendo probabilmente i primi 3, per poi resistere ad un ottimo finale di Dillashaw.

Il risultato, molto equilibrato, ha portatoi giudici dividersi fra i 2 fighter.Dillashaw avrebbe potuto chiudere l'incontro già dopo pochi secondi con alcuni potenti colpi ma, grazie al suo movimento di gambe, Cruz è riuscito a resistere fino al momento in cui ha potuto attaccare con il primo takedown, da cui però Dillashaw è riuscito subito a scappare per rispondere con alcuni potenti low kick.

Anche i successivi round hanno dimostrato un grande equilibrio, con lo sfidante che è riuscito a controllare molto bene i colpi del campione.Mentre Cruz dimostrava grande controllo del match, Dillashaw sembrava frustrato per il fatto di non riuscire ad atterrare il suo avversario.

Perché nessuno si aspettava questo risultato?

Nonostante Cruz fosse già stato campione nel 2010 dopo aver battuto Brian Bowles per KO tecnico e, nonostante abbia difeso il titolo contro Urijah Faber e Demetrious Johnson, nel 2011 ha subito un pesante infortunio che gli ha causato la rottura dei legamenti del ginocchio sinistro e, lo ha portato diverse volte in sala operatoria.

Dal 1° Ottobre 2011 aveva disputato solamente un match, nel 2014, contro il giapponese Takeya Mizugaki e nessuno si aspettava che potesse addirittura vincere il titolo di campione UFC.Eppure guardando il suo score si poteva intuire che fosse un duro ostacolo per Dillashaw, dato che in 22 match ha perso solamente 1 volta e ottenuto 21 vittorie. Oraa 31 anni si ritrova nuovamente in mano la cintura abbandonata per infortunio.

Alle voci di molti che lo davano per disperso e fino a ieri avrebbero scommesso su un suo ritiro risponde: "Onestamente nessuno andrà in pensione, nemmeno io" e possiamo ben immaginarlo, soprattutto adesso che è diventato campione.Un 2016 che inizia in grande stile per il circuito UFC, ma anche per l'Italia non è più solo boxevisto che ospiterà a Torino importanti match del circuito Bellator.