A questo punto si inizia a fare davvero sul serio e la stagione del ciclismo entra pienamente nel vivo. Mercoledì 9 marzo prende il via la Tirreno-Adriatico, preludio alla Milano-Sanremo, test importante nella preparazioni dei big verso il Giro d’Italia e il Tour de France; ma anche corsa che splende di luce propria, come dimostra l’albo d’oro recente - l’anno scorso vinse Nairo Quintana, nel 2014 Alberto Contador e nelle due edizioni precedenti doppietta di Vincenzo Nibali-e i nomi dei vincitori nelle edizioni passate: da Roger De Vlaeminck (primatista con 6 edizioni vinte) a Francesco Moser, da Franco Bitossi a Giuseppe Saronni.
Organizzata per la prima volta nel 1966, la Tirreno-Adriatico giunge alla cinquantunesima edizione, di seguito date e percorso.
Date e tappe della Tirreno-Adriatico 2016
Si parte mercoledì 9 marzo con la cronosquadre dal lungomare della Versilia a Lido di Camaiore (22,7 km). Il giorno seguente la seconda tappa: da Camaiore a Pomarance di 207 km, frazione particolarmente adatta ai passisti dove dovremmo assistere a qualche duello tra i big.
Venerdì 11 la terza tappa: da Castelnuovo di Val di Cecina a Montalto di Castro dopo 176 km, tappa abbastanza agevole adatta agli sprinter. Il 12 marzo la quarta tappa prenderà il via da Montalto di Castro per terminare a Foligno dopo 216 km, si tratta della frazione più lunga della Tirreno-Adriatico con quattro Gran Premi della Montagna tutti concentrati nella seconda parte di percorso.
Domenica 13 marzo la quinta tappa Foligno-Monte San Vicino di 178 km: è la tappa regina, con quattro Gran Premi della Montagna (Valico del Soglio, Frontignano, Le Arette e Montelago) e arrivo in salita ai 1.208 metri di Monte San Vicino. Lunedi 14 marzo la sesta tappa di 210 km: da Castelraimondo a Cepagatti, frazione per velocisti. Il gran finale martedì 15 marzo con la cronometro individuale di 10 km sul lungomare di San Benedetto del Tronto, che incoronerà il vincitore della corsa dei Due Mari. Tra i favoriti Vincenzo Nibali, Alejandro Valverde, Peter Sagan, Mark Cavendish, Fabian Cancellara e Tony Martin; tra gli italiani emergenti c’è attesa per Domenico Pozzovivo ed Elia Viviani, reduce dai mondiali su pista.
La Corsa dei Due Mari in Tv
La diretta tv della Tirreno-Adriatico 2016 è garantita dalla Rai: appuntamento ogni giorno su Rai Tre alle ore 15:10; mentre su Rai Sport 1 è previsto un ampio pre gara con collegamento dalle 14:15 e post gara al termine della tappa. La Corsa dei Due Mari sarà trasmessa anche da Eurosport: in differita le prime cinque tappe (in sequenza ai seguenti orari: 23:00, 18:40, 18:15, 17:45 e ancora 17:45), in diretta le ultime due con collegamento dalle ore 14:30.