Dopo l’E3 Harebelke, la Gent-Wevelgem e la Tre Giorni di La Panne, domenica 3 aprile in Belgio arriva il momento della corsa regina: la Ronde Van Vlaanderend, classicissima fiamminga che apre la "campagna del Nord.” Corsa leggendaria tra muri, pendenze al limite e pavè, dove sovente nelle edizioni parte dei partecipanti smontano dalla bici e affrontano a piedi le ripidissime ascese dei muri più difficili. Classica monumento (la seconda stagionale dopo la Milano-Sanremo), oggi World Tour, il Giro delle Fiandre 2016 si presenterà per di più in edizione specialissima: si festeggerà la numero 100.
Ronde Van Vlaanderend edizione n°100
Una corsa lunga un secolo, un nome su tutti in questa storia: il mitico Fiorenzo Magni, il "Leone delle Fiandre", unico ad aver vinto per tre edizioni consecutive la Ronde Van Vlaanderend (dal 1949 al 1951). Plurivincitore primatista al pari dei belgi Achiel Buysse, Eric Leman, Johan Museeuw e Tom Boonen e di Fabian Cancellara, lo specialista svizzero che ha vinto il Fiandre nel 2010, 2013 e 2014. Questi invece gli italiani oltre Magni che in periodi diversi hanno vinto la corsa: Dino Zandegù (1967), Moreno Argentin (1990), Gianni Bugno (1994) Michele Bartoli (1996), Gianluca Bortolami (2001) Andrea Tafi (2002) e Alessandro Ballan (2007). L’anno scorso vinse il norvegese Alexander Kristoff davanti all’olandese Niki Terpstra e al fiammingo Greg Van Avermaet.
Si parte da Bruges e si arriva a Oudenaarde dopo 259 km durissimi e affascinanti. Rispetto all’ultima edizione se si esclude qualche cambiamento di entità secondaria non tale da incidere sulla corsa, il percorso è sostanzialmente inalterato e comunque da queste parti come sempre ad incidere in maniera determinante saranno i muri.
Quello che era considerato il più difficile, ovvero il Grammont, non rientra più nel percorso dal 2011 e da allora il muro “killer” è sempre stato il Paterberg, strappo stretto di 300 metri a una pendenza che arriva fino al 20.3 % e che si affronta dopo oltre 200 km e immediatamente dopo aver scalato Oude Kwaremont, la più lunga salita in pavè di tutto il Belgio.
Lo spettacolo è garantito, chi sarà il successore di Kristoff?
Il Giro delle Fiandre in Tv
In attesa di saperlo vi ricordiamo che le emozioni del Giro delle Fiandre potranno essere seguite da tutti in diretta tv Rai sui canali Rai Sport, domenica 3 aprile, dalle ore 12:30 ininterrottamente fino a conclusione. Anche in streaming dal portale Rai.tv, e come di solito accade per le più importanti corse di ciclismo la diretta televisiva sarà garantita anche dai canali Eurosport.