Oggi, venerdì 2 giugno, mentre in Italia si festeggia l'avvento della 'Repubblica', in Francia si scende in campo per i sedicesimi di finale del Roland Garros, uno dei quattro tornei di Tennis più importanti dell'anno. Nel tabellone maschile, privo di Federer, fino ad ora non ci sono state grosse sorprese. Infatti, quasi tutte le teste di serie proseguono il loro cammino verso la finale. Ma andiamo a vedere il programma di oggi.

Si inizia sul filo dell'equilibrio

Si comincia con tre partite con inizio 11, ora italiana. Sul campo 1, Grigor Dimitrov sfida Carreno Busta in un incontro che si preannuncia molto equilibrato.

Il bulgaro parte leggermente favorito, ma lo spagnolo su terra rossa esprime il suo miglior tennis e difficilmente si arrenderà senza aver combattuto. Contemporaneamente, sul campo 3, Bautista Agut affronta Vesely, in una sfida certamente non proibitiva per lo spagnolo che vede vicini gli ottavi di finale. Sempre alle 11, David Goffin non dovrebbe incontrare particolari difficoltà contro Horacio Zeballos.

Nessun problema per Nadal e Djokovic?

Alle 12.30, sul campo centrale, è il turno di Nadal che incontra Basilashvili. Un incontro sulla carta senza storia: lo spagnolo, su terra rossa, quest'anno ha lasciato le briciole a quasi tutti i suoi avversari, ed è quindi veramente difficile immaginare un'uscita di scena così precoce da parte del campione spagnolo.

Subito dopo, sempre sul campo centrale, tocca a Novak Djokovic impegnato contro Diego Schwartzman. Anche il campione serbo gode dei favori del pronostico, tuttavia il folletto argentino è un vero e proprio esempio di abnegazione, e con la sua forza di volontà sopperisce bene ai suoi notevoli limiti fisici e atletici.

Il resto del programma

In contemporanea con Nadal, sul campo 3, Milos Raonic gioca contro Garcia Lopez. Anche qui i giochi sembrano fatti, lo spagnolo non sembra avere grosse chance contro il gigante canadese che continua i suoi progressi su quella che sicuramente non è la sua superficie preferita. Un altro dei grandi favoriti per la vittoria finale è Dominic Thiem, pronto a superare uno Steve Johnson non proprio a suo agio in questo torneo.

La sfida più interessante di giornata è invece quella tra il padrone di casa Pouille e Albert Ramos. Da una parte, infatti, abbiamo tutto il talento del tennista francese, che ovviamente verrà spinto e supportato dal suo pubblico, dall'altra lo spagnolo è senza dubbio uno specialista su questa superficie. Si tratta di una partita da monetina, ma la sensazione è che il transalpino la possa spuntare dopo una lunga maratona.