E' ufficiale, sono state scelte le città che ospiteranno le prossime due olimpiadi. Era nell'aria da qualche tempo l'accordo tra le parti, con il Comitato Olimpico Internazionale a fare da supervisore. Gli accordi sono stati presi tra le due metropoli che già si contendevano la competizione nel 2024, dopo la rinuncia di Roma alla candidatura. Una decisione che ha fatto contente tutte le parti in causa, tranne noi italiani che -purtroppo- saremo costretti a essere solamente spettatori.

Parigi 2024 e Los Angeles 2028

Questa la "staffetta" che vedrà viaggiare la torcia olimpica dall'Europa alla città delle stelle americana.

Il Cio dal canto suo ha faticato ben poco per assegnare le competizioni, visto che tutto è stato deciso in una sorta di patto tripartito: Parigi avrà un finanziamento di 1,2 miliardi di dollari per organizzare la propria manifestazione, più o meno la stessa cifrà che avrà a disposizione Los Angeles, quattro anni più tardi.

Un movimento economico che secondo alcuni avrebbe fatto molto bene alla nostra Capitale, anche per rinnovare infrastrutture e impianti già esistenti.

Sembra infatti che sia stato proprio questo il criterio di scelta del Cio, ridare vita a impianti già esistenti e valorizzarli, in un'ottica di risparmio in linea con i tempi.

Tutte le curiosità sulle prossime edizioni

Parigi festeggerà i 100 anni dall'ultima Olimpiade proprio in casa sua, dopo l'edizione nel 1924. Ad un secolo preciso dall'ultima volta, la città francese si troverà a ospitare la competizione per la terza volta consecutiva, dopo il 1900 e il 1924.

Probabilmente non ci sarà più uno dei campioni più acclamati degli ultimi anni: Bolt si ritirerà dopo il 2020, Tokyo sarà dunque la sua ultima esperienza.

Los Angeles anche è alla sua terza volta: 1932 e 1984 prima del 2028. In America di sicuro ci saranno tanti atleti nuovi, alcuni dei quali ancora non affermati ed in rampa di lancio. Chissà se ci sarà Paltrinieri, atleta d'oro del nuoto italiano, che nel 2028 avrà 34 anni.

Roma: quanti rimpianti

Sono tantissimi i rimpianti per questa decisione: per avere una competizione del genere in Italia, dovremo aspettare fino al 2032 (sempre nel caso in cui vi sia una candidatura). Ma non solo: le cifre decise dal Cio avrebbero permesso a Roma di organizzare senza tante preoccupazioni le Olimpiadi, con un patrimonio di 1,7 miliardi da investire. Le ultime in Italia sono state quelle sempre di Roma nel 1960, quasi 60 anni fa.