Fernando Alonso, due volte campione del mondo di Formula 1, cerca nuovi stimoli per correre. Gli ultimi anni in McLaren-Honda sono stati pressoché catastrofici, con risultati molto scarsi causati dai numerosi problemi di affidabilità della monoposto. Da quest'anno, la scuderia inglese passerà ai motori Renault, ma intanto il pilota spagnolo inizia a testare nuove categorie, molto probabilmente per scegliere la carriera da intraprendere subito dopo il ritiro dal Circus che, al momento, non ha ancora una data.

L'anno scorso, il due volte iridato ha corso la 500 miglia di Indianapolis, arrivando a lottare per la vittoria.

Tuttavia, un problema di affidabilità lo ha costretto al ritiro, nonostante il vincitore sia stato un pilota con la stessa motorizzazione. Un'altra esperienza è stata fatta nella 24 Ore di Daytona, nel campionato IMSA, che si è tenuta lo scorso weekend. Anche in quel caso, un problema relativo ai freni ha causato il ritiro dell'ex ferrarista dalla competizione. Nel frattempo, nonostante questi sfortunati eventi, è arrivata un'altra ufficialità: Fernando Alonso correrà la 24 Ore di Le Mans a bordo di una Toyota. Inoltre non si esclude che il pilota spagnolo possa essere convocato per disputare anche altri Gran Premi nel mondiale WEC.

Fernando Alonso a Le Mans per la tripla corona

L'obiettivo del pilota di Formula 1 è la Tripla Corona, un titolo assegnato a coloro che vincono, nel'arco della carriera, il Gran Premio di Montecarlo, la 500 miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans.

Alonso ha fatto sapere di essere riuscito ad adattarsi abbastanza bene ad una vettura di Endurance, poiché ha testato la LMP2 a Daytona. Anche se il passo tra LMP2 e LMP1 è vicino, ricordiamo che i prototipi LMP1 sono vetture molto più performanti, giacché le LMP2, a differenza delle prime, non sono dotate del sistema ibrido.

Non a caso, sono la categoria principale degli eventi del mondiale WEC.

I suoi compagni di squadra saranno altri volti noti al mondo della Formula 1: Sebastien Buemi e Kazuki Nakajima. Inoltre, ricordiamo che Alonso non ha ancora accantonato il proposito di vincere il suo terzo titolo iridato in Formula 1. Zak Brown, direttore esecutivo della McLaren, ha dichiarato che al driver iberico sono stati concessi i permessi per correre in altre categorie senza problemi, perché ciò potrebbe aumentare ulteriormente la sua voglia di correre e di competere con altri piloti.

Di conseguenza, tutto ciò farebbe solo del bene alla sua carriera in f1.

Al momento, analizzando il calendario WEC e quello Formula 1, Alonso non potrà correre solamente nella 6 Ore del Fuji, poiché sarà in concomitanza con il Gran Premio di Austin di F1.