Martedì 21 maggio, dopo il giorno di riposo, il secondo e ultimo di questa 107^ edizione del Giro d’Italia, inizia, per i corridori, l’ultima settimana di gara che decreterà il vincitore della maglia rosa 2024.

Non sarà una ripresa dolce per i ciclisti che dovranno affrontare un’altra tappa di alta montagna, dopo quella con arrivo al Mottolino di domenica 19 maggio. La tappa numero 16, infatti, porterà la carovana da Livigno a Santa Cristina Val Gardena, con arrivo sul Monte Pana, dopo 206 km e oltre 4000 metri di dislivello.

È anche la tappa con la Cima Coppi, il punto più alto del Giro d’Italia, che per la prima volta nella storia sarà il Giogo di Santa Maria (o Passo dell'Umbrail) che ha sostituito il Passo delle Stelvio, stralciato dal percorso per il rischio di valanghe

Il percorso della 16^ tappa

La 16^ tappa del Giro d’Italia 2024, in programma martedì 21 maggio, si corre nelle province di Sondrio e Bolzano, con un breve sconfinamento in Svizzera. Partenza in quota da Livigno e discesa fino a Bormio dove comincia la salita verso la Cima Coppi, il Giogo di Santa Maria o Passo dell’Umbrail (2498 metri s.l.m.). Si tratta di un'ascesa di 16,7 km con pendenza media del 7%.

La successiva discesa, interamente in territorio elvetico, riporterà la corsa in Italia per un lungo tratto pianeggiante fino alla città di Bolzano, dove è ubicato il primo traguardo volante di tappa (km 161,4) obiettivo dei ciclisti in corsa per la maglia ciclamino.

Dopo circa 9 km, da questo sprint intermedio, inizierà la fase finale e cruciale della tappa con gli ultimi 26 km quasi tutti in salita.

Giunti a Prato all’Isarco inizierà la lunga salita, di 23,3 km, verso il G.P.M. di Passo Pinei (1^ categoria). Si tratta di un'ascesa divisa in tre parti. Nella prima, di circa 7 km, la pendenza si mantiene costante al 7% fino a Fiè allo Sciliar (km 177,7), dove è posto l’Intergiro.

Le pendenze si addolciscono al 2% fino a Siusi allo Sciliar (km 184,8) dove è ubicato il secondo traguardo volante di tappa con abbuoni per la classifica generale. La salita prosegue, negli ultimi 6 km, nuovamente al 7% di pendenza media.

Dopo lo scollinamento, breve discesa fino ad Ortisei e ultimi 7,6 km di salita verso il Monte Pana (G.P.M.

di 2° categoria). Nei 2000 metri finali le pendenze sono costantemente in doppia cifra fino al traguardo di Santa Cristina Val Gardena.

Gli orari della 16^ tappa

La 16^ tappa del Giro d’Italia 2024, in programma martedì 21 maggio, partirà presso Aquagranda di Livigno, il parco acquatico coperto più alto d'Europa sito in Via Rasia, alle ore 11:20. Seguiranno 3900 metri di trasferimento fino al km 0 ubicato sulla SS301 in località Teola, dove partirà la gara alle ore 11:30. La conclusione della corsa sul Monte Pana (Santa Cristina Val Gardena) è prevista nella fascia oraria che va dalle ore 16:53 (velocità media 38 km/h) alle ore 17:38 (velocità media 34 km/h).

Le tappe decisive di questa edizione della corsa rosa proseguiranno anche nella giornata di mercoledì 22 maggio con la frazione numero 17 da Selva di Val Gardena al Passo del Brocon di 159 km e 4100 metri di dislivello distribuiti tra cinque G.P.M., tra cui la doppia scalata del Broncon.