A pochi giorni dal primo ritiro in preparazione alla nuova stagione del ciclismo professionistico, anche la EF Education - EasyPost ha completato il proprio organico con 29 corridori. La squadra diretta da Jonathan Vaughters ha effettuato scelte significative sul ciclomercato, dovendo rimpiazzare punti di riferimento come Rigoberto Urán, che si è ritirato, e Alberto Bettiol, passato a stagione in corso all'Astana. Il team americano ha puntato su giovani talenti da valorizzare, oltre che su un campione in fase di rilancio, ma ancora giovane, come Kasper Asgreen.
La componente italiana resta stabile con due rappresentanti: i nuovi arrivi Vincenzo Albanese e Samuele Battistella, che prenderanno il posto di Alberto Bettiol e Andrea Piccolo.
Ciclismo, gli addii di Urán e Amador
Reduce da una stagione di ottimo livello, con 24 vittorie complessive, due tappe nei grandi giri e la maglia a pois di Richard Carapaz al Tour de France, il team EF vuole alzare ancora l'asticella nel 2025. Vaughters e gli altri dirigenti del team hanno cambiato molto nel mercato, trovando delle buone soluzioni per sostituire quei corridori che hanno chiuso la carriera o hanno scelto altre strade.
Rispetto al 2024, la nuova EF non avrà più otto corridori. In realtà, due hanno già lasciato il gruppo a stagione in corso.
Andrea Piccolo lo ha fatto in maniera traumatica, e forse definitiva, dopo essere stato trovato in possesso di farmaci proibiti. Alberto Bettiol ha, invece, deciso di accettare un'interessante proposta della Astana, cambiando squadra in agosto. A fine stagione, si sono aggiunti gli addii di Rigoberto Urán e Andrey Amador, che hanno lasciato il Ciclismo.
Simon Carr e Stefan Bissegger si sono spostati in Francia, rispettivamente a Cofidis e Decathlon, mentre Jonas Rutsch è passato alla Intermarché e Stefan de Bod non ha ancora trovato una sistemazione per continuare la carriera.
Vaughters: 'Mihkels può vincere la Roubaix'
I nuovi corridori sono sette. Il nome più prestigioso è senz'altro quello di Kasper Asgreen, che, dopo aver trionfato al Fiandre nel 2021, ha un po' faticato a esprimersi con continuità ad alti livelli.
La EF conta di riportarlo al top, mettendolo in un ruolo centrale, ma per le classiche punta molto anche sull'estone Madis Mihkels. Bronzo agli europei e protagonista di buoni piazzamenti nelle corse di un giorno, Mihkels è particolarmente atteso dal team manager Vaughters. "Penso che nei prossimi anni potrà vincere la Roubaix", si è sbilanciato il manager americano, "È il corridore perfetto per noi, può essere tra i migliori nelle classiche e nelle corse con arrivo in sprint di gruppo ridotti".
Altro nuovo corridore da cui la EF si aspetta molto è Alex Baudin, che quest'anno si è segnalato nella Decathlon. Secondo Vaughters, il giovane francese sarà una delle novità per le grandi corse a tappe.
Ci saranno anche due corridori italiani, Vincenzo Albanese e Samuele Battistella. "Vincenzo è un corridore molto versatile, è costantemente nella top ten per tutta la stagione", ha dichiarato Vaughters.
Gli ultimi innesti riguardano i neoprofessionisti Alastair MacKellar e Max Walker.
Tra i punti di riferimento del team sono stati confermati Richard Carapaz e Ben Healy, che guideranno la EF nei grandi giri e nelle classiche più impegnative. Vaughters ha spiegato che la EF punterà alla classifica generale in una grande corsa a tappe, mentre nelle altre due avrà degli obiettivi diversificati e più orientati alle vittorie di tappa.
Ecco l'elenco dei corridori della EF Education - EasyPost 2025
- Vincenzo Albanese
- Kasper Asgreen
- Samuele Battistella
- Alex Baudin
- Markel Beloki
- Richard Carapaz
- Hugh Carthy
- Jefferson Cepeda
- Esteban Chaves
- Rui Costa
- Owain Doull
- Ben Healy
- Mikkel Frølich Honoré
- Alastair MacKellar
- Madis Mihkels
- Lukas Nerurkar
- Neilson Powless
- Sean Quinn
- Darren Rafferty
- Jack Rootkin-Gray
- Archie Ryan
- James Shaw
- Georg Steinhauser
- Harry Sweeny
- Yūhi Todome
- Michael Valgren
- Marijn van den Berg
- Jardi Christiaan van der Lee
- Max Walker