La E3 Saxo Classic 2025 si prepara a infiammare le Fiandre venerdì 28 marzo con un cast stellare. Antipasto perfetto del Giro delle Fiandre, la corsa di Harelbeke è una delle classiche più dure e spettacolari, con i suoi muri in pavé e saliscendi continui che mettono alla prova anche i campioni più completi. Tutti gli occhi sono puntati su Mathieu van der Poel, fresco vincitore della Milano-Sanremo, mentre tra gli italiani spicca Filippo Ganna, chiamato a una prova maiuscola per misurarsi con i grandi delle classiche.

I protagonisti della E3 Saxo Classic 2025

Il nome più atteso è quello di Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck), che arriva in forma smagliante dopo il dominio alla Sanremo. Il neerlandese ha già vinto questa corsa nel 2023 e il suo stile esplosivo si adatta perfettamente ai tratti più duri della E3.

Accanto a lui, il rivale storico Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike) torna a testare la gamba dopo un avvio di stagione cauto. Con compagni del calibro di Benoot, Van Baarle e Jorgenson, la squadra giallonera potrà giocare diverse carte.

L'Italia si affida a Ganna, Bettiol e Viviani

Tra gli azzurri, la INEOS Grenadiers punta tutto su Filippo Ganna, supportato da Jungels, Tarling e Turner.

Dopo aver mostrato progressi nelle gare con pavé, Ganna sogna il colpaccio in vista del Giro delle Fiandre.

Occhi puntati anche su Alberto Bettiol (XDS Astana Team), vincitore del Fiandre 2019, e su Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), pronto a dare battaglia in una corsa che esalta la resistenza e la tecnica.

Outsider di lusso e giovani in rampa di lancio

Tra i possibili outsider, attenzione a Mads Pedersen (Lidl-Trek), Biniam Girmay (Intermarché – Wanty) e Matej Mohoric (Bahrain Victorious), tre corridori capaci di sorprendere su percorsi impegnativi.

Julian Alaphilippe, con la nuova maglia della Tudor Pro Cycling, sarà una delle incognite più affascinanti: se in forma, il francese può incendiare la corsa con uno dei suoi attacchi.

Da segnalare anche la presenza di Michael Matthews (Jayco AlUla) e Stefan Küng (Groupama-FDJ), sempre pericolosi su questo tipo di tracciato.

Il percorso: muri fiamminghi e selezione naturale

Come da tradizione, la E3 Saxo Classic propone un tracciato di circa 205 km con partenza e arrivo a Harelbeke, costellato da ben 17 “hellingen”, i celebri muri fiamminghi. Tra i più iconici troviamo il Paterberg, l’Oude Kwaremont e il Taaienberg, tutti punti decisivi per creare selezione.

Il finale è tecnico e veloce: gli ultimi chilometri dopo l’ultimo muro favoriscono eventuali rientri da dietro o, al contrario, lanci per scatti in solitaria. È una corsa che raramente si risolve in volata.

Dove seguire la E3 Saxo Classic 2025

La gara sarà trasmessa in diretta TV su Eurosport 1 e in streaming su Discovery+ e GCN+ a partire dalle ore 13:00. Le fasi decisive, attorno ai muri principali, sono attese tra le 15:00 e le 16:30.

Il valore della E3 come test per il Fiandre

La E3 è considerata da anni un test chiave per il Giro delle Fiandre, che si correrà domenica 6 aprile. Chi brilla qui, spesso si ripete nella Ronde. Per questo motivo squadre e capitani affrontano la corsa con grande serietà, sperimentando tattiche e affinando la condizione.

L’edizione 2025 si annuncia come una delle più combattute degli ultimi anni, con van der Poel, van Aert, Ganna e un folto gruppo di outsider pronti a giocarsi il successo su uno dei percorsi più iconici del Nord Europa.