La carta d'identità elettronica ,il progetto messo in cantiere dal 1997, finalmente è in arrivo con diverse novità e cambiamenti rispetto a quella tradizionale. Dopo varie sperimentazioni e l'emissione di alcune carte elettroniche, il Governo Renzi, stanziando diverse risorse per il rilascio del documento digitale, ha permesso di poter essere emesso. La disciplina che regolamenta la procedura è contenuta nel decreto del Ministero dell'interno del 23 dicembre 2015 e pubblicata sulla G.U. del 30 dicembre scorso.
Quali sono novità e cambiamenti del documento digitale
Le novità ed i cambiamenti del nuovo documento digitale saranno la possibilità, da parte del richiedente, se maggiorenne, di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi in caso di prematura dipartita, la presenza di un codice pin,e di conseguenza anche di un codice puk, che permetterà di accedere ad alcuni servizi online inerenti alla CIE; inoltre conterrà le impronte digitali dell'intestatario .La carta sarà realizzata come le carte di credito, con un microprocessore all'interno che conterrà tutti i dati del cittadino.
Modalità per il rilascio e come richiederla
Le modalità tecniche per il rilascio saranno graduali e i vari passaggi saranno definiti da una commissione scelta appositamente.
La domanda da parte del cittadino maggiorenne, o dei genitori se minorenne, dovrà essere presentata presso l'Ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza ma la novità è quella che potrà essere compilata ed inviataonline mediante l'apposito sito Cieonline.
La nuova carta d'identità elettronica potrà essere richiesta da tutti coloro che si apprestano ad averla per la prima volta, chi l'ha smarrita, chi deve rinnovarla perché in scadenza o chi l'ha deteriorata.
Nel documento dovrà essere inserita una foto digitalizzata del viso del titolare, le impronte digitali, la firma, la validità all'espatrio e, in modo facoltativo, l'approvazione alla donazione degli organi. La consegna della nuova carta d'identità avverrà presso il domicilio del titolare entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.