Come vi avevamo anticipato qui qualche giorno fa, la presentazione dei palinsesti Rai per la prossima stagione televisiva avverrà il prossimo 28 giugno, e con essa dovrebbero finalmente chiarirsi molti dei dubbi che hanno preso piede nelle ultime settimane in merito alle partenze e agli arrivi dei vari conduttori da viale Mazzini. Se è vero che non sembrano esserci più dubbi sulla permanenza di Fabio Fazio ( che è riuscito a strappare un contratto milionario e dovrebbe approdare su Rai uno con il suo Che tempo che fa ) e Carlo Conti, (che già da settembre riprenderà il suo posto con Tale e quale show), ancora incerto è il ruolo che andrà a ricoprire Massimo Giletti: a dispetto di quanto era stato detto qualche giorno fa, non è infatti più così certo che l'Arena venga riconfermata anche per la prossima stagione.
Giletti avrebbe appreso della chiusura del suo programma da internet
Al danno di vedere chiuso un programma che è ormai diventato campione di auditel, per Massimo Giletti si sarebbe aggiunta la beffa, quella di scoprire della chiusura soltanto attraverso internet. Ma perché in Rai si è approdati a questa scelta? Dietro queste manovre c'è sicuramente il nuovo direttore generale Mario Orfeo, che in poco tempo ha già preso alcune decisioni che sono destinate a lasciare il segno, in primis quella di accontentare Fazio ( ne abbiamo parlato qui ) e abbattere il tetto che la precedente dirigenza puntava a mettere sugli stipendi dei conduttori.
Detto ciò, se le indiscrezioni dell'ultima ora dovessero essere confermate e l'Arena dovesse realmente chiudere, quale sarà il destino di Giletti per la prossima stagione?
Nessun licenziamento, ma l'offerta di condurre 12 prime serate, così da realizzare uno dei grandi desideri del conduttore piemontese. Basterà questo a compensare lo shock per la chiusura del domenicale di Rai uno?
Molti i messaggi di solidarietà per Giletti da parte dei colleghi
La scelta di chiudere l'Arena non pare avere raccolto unanimità di consensi; sono stati molti i colleghi dello stesso Giletti ad avere espresso perplessità sulla opportunità della decisione del neo dg Orfeo.
Tra gli altri, segnaliamo Simona Ventura, che via Twitter si è detta dispiaciuta e solidale con Massimo, ricordando che qualcosa del genere è accaduto anche a lei; più pungente nei confronti della Rai è il commento di Piero Chiambretti, che si chiede come l'azienda di Stato possa scegliere di cancellare un programma che funziona e premiare invece Fazio, che ha minacciato continuamente di volersene andare. Non più tenero è il pensiero di Enrico Mentana che bolla la decisione come "un autogol".