Al via ieri sera la prima puntata di Pechino Express, l’adventure game targato Rai 2 ormai giunto alla settima edizione. Il programma è l’adattamento del format “Peking Express”, prodotto da Rai 2 in collaborazione con Magnolia, che prevede la sfida tra otto coppie di viaggiatori (famosi e non) che percorrono migliaia di Km con a disposizione un solo euro al giorno. Ad ogni puntata, a discrezione degli autori, una coppia rischia l’eliminazione, mentre quella vincitrice si aggiudica il montepremi da donare in beneficenza ad una Ong locale.
Il viaggio di questa edizione
Questa edizione ha come grande protagonista un “continente interessante dal punto di vista paesaggistico, umano e culturale”. Il viaggio ha inizio da Tangeri in Marocco, attraversa la Tanzania meno battuta dai turisti fino al Sudafrica (la meta finale sarà Cape Town), per un totale di quindicimila km.
Una delle novità di quest’anno è la possibilità per i concorrenti di usare delle micro-camere per filmare, in una sorta di reportage personale, le abitudini e le dinamiche delle famiglie ospitanti (un modo per colmare il vuoto/blackout degli operatori, non presenti in quei momenti). Come riferisce Paolo Bassetti, Ceo per l’Italia di Banijay Group, durante la conferenza stampa dello scorso 17 settembre, “Pechino Express appartiene a un genere che ne racchiude tanti altri, dal survival al comico.
Questo adventure game è quello che meglio si adatta al mandato del servizio pubblico Rai – aggiungendo che - bisogna ricordare però che il nostro compito è far divertire, non vorrei si pensasse che andiamo a raccontare cose che non ci competono”. L’uso quindi delle micro-camere insieme alle camere degli operatori, che molto spesso vanno ad inquadrare situazioni di povertà, non è votata a dare pietismo alla narrazione bensì ogni situazione è mostrata a livello umano (scambio, solidarietà tra i locali e i partecipanti).
Il vero fulcro del programma è difatti la crescita umana dei partecipanti, ovvero come dimostrano anche le passate edizioni, Pechino Express è in grado di rivelare la personalità dei concorrenti, tirare fuori il non detto attraverso gli occhi affascinati o emozionati per la generosa ospitalità dei locali (questo adventure game ci porta a scoprire un mondo privo di diffidenza o timori verso lo straniero, complici forse le telecamere).
Si ricorda che le coppie della settima edizione sono: Le Coliche (Fabrizio e Claudio Colica), I Surfisti (Andrea Montovoli e Francisco Porcella), I Mattutini (Adriana Volpe e Marcello Cirillo), I Ridanciani (Tommaso Zorzi e Paola Caruso), Le Signore della Tv (Patrizia Rossetti, Maria Teresa Ruta), I Promessi Sposi (Roberta Giarrusso e Riccardo Di Pasquale), I Poeti (Mirko Frezza e Tommy Kuti), Le Mannequin (Linda Morselli e Rachele Fogar).
Cambiano alcune dinamiche nel gioco, dalla 'simbiosi' al nuovo meccanismo di eliminazione
Come ogni programma che appartenga al genere reality (l’adventure game difatti può essere inteso come una sottocategoria del reality show), Pechino Express si costruisce a partire dal racconto e dalle azioni dei concorrenti e quel “materiale umano” viene poi sottoposto al montaggio.
Il montaggio è da sempre in Pechino Express il vero marchio di fabbrica, poiché determina l’andamento dell’intero programma: a partire dal confezionamento delle puntate da parte degli autori, facendo emergere determinate linee narrative fino ai vari siparietti che hanno la funzione di relief comico alla tensione del gioco. Questi inserti ironici, insieme alle gif e le meme sui social, trasformano le parole dei concorrenti in dei cult già nei minuti seguenti alla messa in onda.
I meccanismi di gioco introdotti in questa edizione, quali la “simbiosi” e il cambio del sistema di eliminazione (i partecipanti votano chi eliminare tra le tre coppie arrivate per ultime al traguardo), orientano i comportamenti dei concorrenti inducendoli a rivelare le proprie strategie (come ieri sera, in cui quasi tutti i partecipanti hanno votato per l’eliminazione delle Mannequin, ritenute molto forti nella gara).
La “simbiosi”, così chiamata per definire la penitenza che tocca alle due coppie i cui destini risultano legati per gran arte della gara (le coppie, cioè, devono aspettarsi prima di ogni missione e sul traguardo), fornisce materiale narrativo per gli autori, i quali osservano come si comporta il gruppo.
La puntata
Questo primo appuntamento fila liscio, anche se ovviamente i concorrenti necessitano del giusto tempo di ambientamento (ovvero sono mancati spensieratezza e quel pizzico di ironia in più soprattutto da parte di certi concorrenti). La puntata ha inizio in Marocco, dove un gruppo di parkourer consegna le buste ai concorrenti che si trovano sui tetti di Tangeri. La busta contiene il “suggerimento” (un’immagine della star a luci rosse Cicciolina) per indovinare la combinazione che libera gli zaini dai lucchetti, dopodiché parte ufficialmente la gara con una prima missione: trasportare una cassa lungo la medina.
È in questo contesto che Claudio Colica (Le Coliche) subisce una brutta storta ed è costretto a sottoporsi a una visita medica di approfondimento, mentre il fratello Fabrizio continua la gara in solitaria.
Alla conclusione della missione, Costantino sceglie le prime coppie sottoposte alla collaborazione forzata della simbiosi (Le Mannequin e I Surfisti), mentre dalla prossima puntata sarà la prima coppia a deciderlo. La competizione si sposta verso la città di Fez, dove ai concorrenti spetta di trasportare delle pelli sugli asini verso la conceria, in cui dovranno lavarle e immergerle nelle tinte (lungo il tragitto Mirko Frezza si fa male e costringe il suo compagno Tommy a proseguire da solo).
Nella città di Azrou Costantino dà la conferma che i due infortunati (Claudio e Mirko) non possono più rientrare in gara e nasce così una nuova coppia sulle “ceneri” de I Poeti e de Le Coliche: Gli Scoppiati (che vincono pure la prova immunità e si qualificano direttamente per la prossima puntata).
Nello sprint finale, la coppia de I Mattutini giungono per primi al traguardo finale di Midelt e decidono di salvare la coppia de Le Signore della tv (tra le tre coppie arrivate per ultime). Le Mannequin, purtroppo, sono a rischio eliminazione, complici i Surfisti che hanno rallentato sensibilmente il passo gara delle due giovani ragazze (anche i ragazzi si ritrovano a rischio eliminazione). Il gruppo con scelte ponderate sulla tattica di gioco decide di eliminare Le Mannequin, salvate però in extremis dalla busta nera.