Io la vedo questa terra, la sento premere sotto i miei piedi. Questa è la mia terra. Una terra che, come me, ama il silenzio. E se con la mia voce rompo questo silenzio, lo faccio per rendere omaggio a questi luoghi e alla mia gente. La musica penetra la terra, la percorre e vola lontanissima. E' un messaggio d'amore."

Il tenore Andrea bocelli così si esprime parlando della sua terra e aprendo l'immaginario a chi non ha ancora avuto modo di visitare il piccolo borgo di Lajatico e i suoi dintorni. Bocelli aiuta ad addentrarci in ciò che di sorprendente offre questo piccolo borgo toscano.

Lajatico è un paesino di poche anime, adagiato su dolci colline volterrane in provincia di Pisa. Nel percorrere le sue vie strette si ha la sensazione netta e sorprendente di passeggiare in un salotto a cielo aperto. Complici anche i paralumi color rosso rubino sistemati sopra le luci che illuminano le vie del paese e che danno un'aria così elegante e allo stesso tempo familiare.

Si perché è un paese curatissimo in ogni suo aspetto e quando cala il sole si tinge di tante altre sfumature frutto di illuminazione artificiale sistemata in parti strategiche del borgo.

Lentezza e silenzio

Qui la lentezza e il silenzio sono i padroni incontrastati, verrà voglia anche di parlare poco e di assaporare il sapore tutto particolare di un borgo che ha saputo esprimere il meglio di sé grazie all'aiuto del tenore Bocelli, natio di Lajatico.

Proseguendo nelle vie si arriva ad uno spettacolo senza precedenti: il Teatro del Silenzio.Si stende su una valle mozzafiato, in questo periodo colorata dei toni caldi tipici dell'autunno. Si rimane per qualche istante immobili ad ammirare, poi la voglia di percorrere la via scoscesa che porta all'interno del teatro a cielo aperto, ha la meglio.

Il teatro del silenzio

Voluto dal tenore Bocelli e altri esponenti politici nati a Lajatico, questo anfiteatro ospita per 364 giorni l'anno il silenzio. Per una notte estiva, solitamente il 3 di ogni agosto, prende vita con esponenti musicali nazionali ed internazionali e di ogni altra forma d'arte.

Il progetto associativo è nato per dar spazio all'arte in una cornice ipnotica.

L'associazione ha come scopo principale quello di promuovere il territorio della Valdera sia a livello storico che culturale. E lo sappiamo, la Toscana ha tanto da offrire in ogni periodo dell'anno.

Questo è un viaggio lento e lenitivo per gli occhi di chi guarda, consigliato per chi ha bisogno di rigenerarsi.

Il prossimo appuntamento con lo spettacolo del Teatro del Silenzio è ancora lontano,si legge dal sito dell'Associazione: "I contenuti dello spettacolo previsto per giovedì 3 agosto2017 saranno comunicati nelle prossime settimane:ancora una volta, nell’incantevole scenario di Lajatico sulle colline toscane, sarà possibile vivere l’eccezionale esperienza di ascoltare dal vivo la voce del Maestro Andrea Bocelli nei luoghi dove è nato e cresciuto accompagnato come sempre da un’orchestra sinfonica, un coro e da un cast artistico di profilo internazionale".Non resta che aspettare.