Come sarà il tempo ad agosto 2014? Il maltempo che in queste settimane ha interessato il nostro Paese ci darà tregua oppure continuerà imperterrito a rovinare le vacanze degli Italiani anche nel mese tradizionalmente considerato più caldo dell'anno e al tempo stesso anche il più atteso? Oggi vi proponiamo le prime Previsioni meteo ufficiali riguardanti il mese di agosto 2014 realizzate in queste ore dagli esperti: ecco nel dettaglio cosa accadrà nel nostro Paese.

Meteo Italia agosto 2014: ancora piogge

Le previsioni meteo in Italia per il mese di agosto 2014 rivelano che i primi giorni del nuovo mese saranno caratterizzati da una terza perturbazione che porterà piogge e maltempo sparsi soprattutto nel Nord Italia.

Gli esperti avvisano che nel corso della prima settimana del mese di agosto 2014 il clima sarà molto simile a quello del mese di settembre: quindi temperature sui 18-22 gradi e caldo molto sopportabile.

Ferragosto di sole - La situazione meteorologica, tuttavia, comincerà a migliorare col passare dei giorni: in particolare nel Sud Italia le temperature non faranno fatica a toccare i 32-33 gradi nel corso della settimana centrale del Ferragosto 2014, quella che va dal 9 al 16 agosto 2014. In questi giorni si assisterà ad un lieve rialzo delle temperature anche nel Nord Italia e nelle regioni del Centro.

Tornano le piogge - Archiviato il Ferragosto abbastanza soleggiato e caldo in tutto il Paese, il maltempo tornerà ad avere la meglio: da metà mese, infatti, le piogge e i temporali torneranno ad essere abbondanti soprattutto nelle regioni del Nord e in quelle interne del Centro Italia.

Insomma le previsioni meteo per il mese di agosto 2014 parlano chiaro: ci aspetta ancora un lungo periodo caratterizzato dall'instabilità, un'estate che potremmo definire a "fasi-alterne". I più fortunati, quindi, stando alle previsioni meteo saranno coloro che hanno prenotato le vacanze durante la settimana centrale del mese, decisamente meno fortunati i vacanzieri di fine agosto, i quali dovranno fare i conti con un netto peggioramento delle condizioni climatiche.