Lo sviluppo della mobilità elettrica nel Vecchio Continente nel 2015 è stato caratterizzato da una crescita robusta delle vendite di auto elettriche. Rispetto al 2014, infatti, la crescita delle vendite è stata del 47,8% per un settore che non può più essere considerato di nicchia anche in prospettiva futura. In accordo con le ultime previsioni formulate da autofacts.com, infatti, la produzione di auto elettriche nell'anno 2021 è attesa al livello record di 2,3 milioni di unità andando così a coprire sul totale una quota pari al 15%. Il fatto che la mobilità elettrica possa oramai arrivare nelle case di tutti è stato tra l'altro confermato dal grande successo che si è avuto con la presentazione dell'ultima auto elettrica della Tesla, la model 3 che spicca sia per i prezzi di vendita divenuti competitivi, sia per la sua autonomia di marcia che solo fino a qualche mese fa era impensabile.
L'espansione della mobilità elettrica abbraccia però tanti altri settori dell'economia, in accordo con quanto mette in evidenza il gruppo Repower, dall'alberghiero e fino ad arrivare alla nautica. Per esempio, con la presenza di stazioni di ricarica nelle strutture ricettive è possibile attirare quei potenziali clienti che, in possesso di auto elettriche, altrimenti andrebbero magari a scegliere un altro hotel.
Per quel che riguarda invece la nautica, la mobilità elettrica permette già di navigare nel totale silenzio ed anche con piena consapevolezza ambientale. Repower, gruppo internazionale attivo nel settore energetico, ha infatti messo in acqua nello scorso mese di marzo, sul lago di Garda, il primo modello di imbarcazione totalmente elettrica che è in grado di trasportare ben 30 persone.Il gruppo Repower ha inoltre reso noto che a breve un'altra imbarcazione elettrica prenderà il largo, e che contestualmente proprio sul lago di Garda è in corso la realizzazione di una rete elettrica intermodale per la ricarica dei natanti allo stesso modo di come avviene per le stazioni di ricarica delle auto elettriche.