Cambio dell'ora, arriva il periodo del ritorno all’ora solare. Quando? Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, allorché le lancette degli orologi andranno spostate un’ora indietro: dalle 3:00 alle 2:00 (smartphone, tablet e pc faranno da sé). L’ora solare sarà in vigore fino al 25 marzo 2018, quando tornerà l’ora legale.

Si potrà quindi dormire un’ora in più, ma per contro si accorcerà il giorno e al pomeriggio farà buio presto. Situazione tipica e naturale durante questa stagione dell’anno con l’inverno in arrivo, ma a livello di percezione il semplice ‘cambio di orario’ sembra oramai dettare il vero e proprio ‘cambio di stagione’.

Cenni storici sul cambio dell'ora

Fu Benjamin Franklin, nel Settecento, a pensare l'ora legale come stratagemma per risparmiare energia sfruttando il più possibile le ore di luce naturale. All’inizio l’idea apparse stravagante, infatti, sarà ripresa e messa in atto solo nei primi anni del Novecento, quando l’ipotesi dello scienziato e politico statunitense, che, ricordiamo, fu anche uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, trovò terreno fertile nel quadro delle esigenze economiche e dalle ristrettezze provocate dalla Prima guerra mondiale.

In Italia l'ora legale fu introdotta come misura di guerra nel 1916. Venne poi abrogata nel 1948 per essere di nuovo introdotta nel 1966, in contemporaneità con la crisi energetica.

Inizialmente in vigore da fine maggio a fine settembre, dal 1996 si decretò di allungarla nella formula attuale che va dall’ultima domenica di marzo all'ultima di domenica di ottobre.

Risparmio energetico ed effetti sulla salute

Dal 2004 al 2014, secondo i dati Terna (Rete Elettrica Nazionale), in Italia il risparmio energetico complessivo con l’ora legale è stato di circa 6 miliardi e 720 milioni di kilowattora, pari ad un valore economico di oltre 900 milioni di euro.

Oltre a quello economico, altro aspetto importante del cambio di ora è il riflesso sulla salute. Come da anni ripetono gli esperti, in taluni soggetti, anziani e bambini in primis, il passaggio dell’ora da legale a solare può provocare stati di malessere psicofisico con insonnia e senso di affaticamento sintomi tipici. I consigli per affrontare in generale al meglio il cambio sono gli stessi alla base del benessere e validi per tutti: dieta sana ed equilibrata, bere molta acqua e svolgere una costante attività fisica, possibilmente alla luce del sole per equilibrare il benessere psichico e quello fisico. Insomma, ‘Mens sana in corpore sano’.