Avete già fatto l'asta del vostro Fantacalcio? Qualcuno sì, altri aspetteranno magari la fine del Calciomercato estivo. Di sicuro c'è invece che chi ama questo fantasy game ormai in voga anche in Italia da diversi anni si sta documentando tantissimo per capire come fare per costruire nel migliore dei modi la propria squadra. Bisogna studiare statistiche, affidarsi anche ad un pizzico di fortuna per capire quali saranno i migliori giocatori da prendere all'asta del Fantacalcio. L'esperienza può essere un fattore fondamentale, ecco comunque alcuni consigli utili per chi si approccia per la prima volta a questo gioco.
Fantacalcio: scegliete il portiere di una big di serie A
Non ci sono dubbi. I consigli degli esperti ci dicono che è bene sempre affidarsi al numero uno di una big della Serie A. Il perchè è facile intuirlo: di solito subiscono meno reti degli altri. E' anche vero però che portieri più "impegnati" in campo dagli attaccanti avversari possono ambire ad un voto migliore. A voi la scelta.
I rigoristi possono essere un'arma in più
Avete già visto quali saranno i rigoristi della serie A? Se ancora non l'avete fatto, fatelo subito perchè gli specialisti dal dischetto possono regalare dei bonus importanti al Fantacalcio. Ecco perchè è consigliabile averne almeno due o tre in rosa. E' normale, qualche rigore sarà sbagliato, però chi ha la possibilità di calciare dagli undici metri difficilmente fa cilecca.
In attacco al Fantacalcio servono i bomber
Non dovete avere paura di spendere molti crediti all'asta del Fantacalcio per gli attaccanti. Sono loro che fanno la differenza ed è dunque logico che i prezzi siano destinati a lievitare. Cercare di risparmiare qualche credito negli altri reparti per poi spenderlo all'asta per prendere almeno due bomber, ovvero due giocatori che finiranno quasi sicuramente in doppia cifra.
Parliamo di campioni affermati. Qualche nome? Higuain, Icardi, magari il nuovo acquisto della Roma Dzeko. Ricordate che è opportuno avere sempre tanti attaccanti titolari fissi nelle loro squadre di serie A, in modo da alternare la loro presenza in campo anche in base al calendario.