Il 2025 del Crotone si è aperto con il pareggio (1-1) contro la Cavese. Ad attirare l'attenzione dei tifosi è stato il cantiere aperto nel settore Tribuna Coperta Alta. Per sgomberare l'area che sarà interessata nei prossimi mesi dagli scavi del progetto Antica Kroton, è in fase di smontaggio il settore, allestito con una struttura metallica amovibile. Lo smontaggio, iniziato dopo la festa dell'Immacolata, proseguirà anche nei prossimi giorni, lasciando solo la struttura della parte bassa della Tribuna, in cemento e preesistente nel progetto originario dello Stadio Comunale Ezio Scida.
Crotone, lavori in corso all'Ezio Scida
Allo stato attuale, la Tribuna Coperta Alta dello Stadio Comunale Ezio Scida è chiusa al pubblico. Il settore tornerà all'antico con la sola presenza della parte bassa in cemento. La parte superiore metallica sarà smontata. Successivamente, i lavori si sposteranno sulla copertura, che verrà anch'essa eliminata, sgomberando l'area adiacente lo stadio. La società valuterà il posizionamento di una nuova copertura sulla parte del settore rimanente. Il grande arco metallico, ben visibile a chilometri di distanza, saluterà la città di Crotone. La stessa area sarà interessata da scavi voluti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, scavi rientranti nel progetto Antica Kroton, sposato dal Comune di Crotone.
L'Ezio Scida e i recenti lavori
La Tribuna Coperta Alta dello Stadio Comunale era stata costruita nel 2016 a seguito della prima promozione in Serie A del Crotone, arrivata al termine della stagione 2015-2016 sotto la guida del tecnico Ivan Jurić. I lavori di costruzione avevano portato il Crotone a disputare alcune gare iniziali del torneo 2016-2017 sul terreno di gioco alternativo dello Stadio Adriatico-Cornacchia di Pescara.
Il debutto casalingo del Crotone era arrivato nella partita contro il Napoli, concedendo un colpo d'occhio da Serie A ai tifosi presenti.
Uno stadio funzionale a capienza ridotta
Con il cambio delle regole degli ultimi anni, l'Ezio Scida sarà uno stadio di massima serie anche con una capienza ridotta. Dagli attuali 16.000 posti, l'impianto passerà ai 12.000 posti.
Con tale capienza si potrà puntare a giocare campionati di Serie B e Serie A, anche se con alcuni accorgimenti. Nella rimodulazione della Tribuna, non saranno toccati i nuovi spogliatoi, che dovrebbero rimanere al loro posto. L'amministrazione comunale precedente aveva comunque studiato un piano b, con il ripristino dei vecchi spogliatoi in caso di necessità.